Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima parte del Novecento è l’epoca del grande collasso del modello di governo “costituzionale” [...] quello rivoluzionario francese si affianca – divenendo il punto di riferimento principale – quello americano. La fine della guerrafredda vedrà poi, da un lato, un’espansione senza precedenti del costituzionalismo democratico, dall’altro un altissimo ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] durante la Guerrafredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ha dato vita alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia. Da allora il paese ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha ...
Leggi Tutto
DE MARSANICH, Augusto
Sandro Setta
Nacque a Roma il 13 apr. 1893 da Enrico e da Adelaide Piccinini. Seguace del sindacalismo di Filippo Corridoni, fu interventista e combattente nella prima guerra mondiale [...] , insofferente del riformismo degasperiano.
Non meno significativi furono altri risultati sul piano politico. Nell'Italia della guerrafredda, l'oltranzismo anticomunista del MSI, le sue ostentate professioni di fede cattolica e i suoi appelli alla ...
Leggi Tutto
Guido Olimpio
Al-Qaida dopo bin Laden
A dieci anni dall’11 settembre 2001 molte sfide attendono al-Qaida. Perso il suo fondatore, Osama bin Laden, quel poco che resta dell’organizzazione centrale deve [...] successivi alla fondazione di quest’ultimo e che ha avuto non poca importanza sia durante la Guerrafredda sia in tutto il periodo della cosiddetta ‘guerra al terrore’, iniziata nel 2001.
I ‘lupi solitari’, un segno di debolezza?
La strategia dei ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] leggere questa fase come la difficile (e per alcuni aspetti non compiuta) uscita da un sistema politico bloccato dalla Guerrafredda e in cui, oltre alla conventio ad excludendum nei confronti della maggiore forza politica di opposizione, erano messe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] . In definitiva, la crisi petrolifera segna un’inversione di tendenza nei rapporti di forza disegnati negli anni della guerrafredda e nel sistema della cooperazione economica creato a Bretton Woods all’indomani del secondo conflitto mondiale. Da lì ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] (nel momento in cui si scopre a sua volta innamorato della donna e finisce per perderla).
Se negli anni della guerrafredda P. si schierò con gli attori più impegnati politicamente firmando l'Appello di Stoccolma contro le armi nucleari, battendosi ...
Leggi Tutto
Kieślowski, Krzysztof
Serafino Murri
Regista e sceneggiatore polacco, nato a Varsavia il 27 giugno 1941 e morto ivi il 13 marzo 1996. Rivelatosi all'attenzione internazionale grazie al monumentale film [...] luce delle verità nascoste dal marito in vita. Trois couleurs: blanc descrive la lacerazione tra Est e Ovest dopo la guerrafredda, e la volgarità del dio denaro, nel crudele rapporto tra un parrucchiere polacco impotente (Zbigniew Zamachowski) e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La confessione cristiana delle Chiese ortodosse (di tradizione bizantina) costituisce, [...] pura, lontana dalla tentazione di commistione col potere politico. Ma la Chiesa ortodossa non è monolitica. In piena guerrafredda Atenagora, legato al governo degli Stati Uniti, suscita diffidenza nelle Chiese ortodosse del blocco sovietico, e viene ...
Leggi Tutto
Missili
Nicola Nosengo
Da fuochi artificiali ad armi micidiali
I missili, o razzi, sono oggetti che volano sfruttando la combustione di una sostanza propellente, solida o liquida, e vengono lanciati [...] all’altro: sono proprio questi i missili che, nella catastrofica eventualità di una guerra nucleare tra le due superpotenze, a lungo temuta durante la guerrafredda, avrebbero portato le testate nucleari dall’Unione Sovietica contro gli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...