Giovanni Ziccardi
Vincitori e vinti della 'crypto war'
Il contenzioso tra FBI e Apple per la decrittazione del telefono di un terrorista ha riaperto la annosa battaglia tra il diritto/dovere d’investigazione [...] impegnati negli ultimi anni in sofisticati attacchi ai server USA (governativi e non) in un clima di montante guerrafredda.
Gli account compromessi, appunto circa mezzo miliardo, costituiscono la metà degli utenti di Yahoo! nel mondo. I dati ...
Leggi Tutto
Associazionismo
Callisto Cosulich
Nel campo dello spettacolo, pur se la pratica dell'associazione nel teatro e nella danza risale al Medioevo, il termine associazionismo è entrato in uso soprattutto [...] un lato con la sordità della burocrazia ministeriale che la Repubblica italiana ereditò quasi per intero dal fascismo, dall'altro con la guerrafredda, che spaccò il Paese in due e in parte divise anche il cinema.
Se a cavallo degli anni Quaranta e ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerrafredda (1949) come alleanza difensiva [...] dunque dotata di una struttura militare permanente, che affianca quella civile. Il Comando militare alleato, che per tutta la Guerrafredda fu diviso in due comandi, uno europeo e uno ‘atlantico’ (negli Stati Uniti), dal 2002 è stato unificato sotto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le sfide poste dalla modernità e dai processi di secolarizzazione in atto nelle società [...] egli antepone la preservazione del prestigio imparziale della Chiesa e, negli anni a venire, nella tensione della guerrafredda, l’affermazione del cristianesimo come valore fondativo dell’Occidente assediato dall’avanzata del comunismo.
Si tratta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] arrivare all’attuale numero 110, individuato in Russia nel 1987. Per alcune delle scoperte realizzate nel periodo della guerrafredda, non è facile determinare l’attribuzione della scoperta di un determinato elemento. Un isotopo dell’elemento 104, ad ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fisica nucleare è alla base di grandi mutamenti che hanno segnato la storia contemporanea. Fin dall’inizio [...] ), il timore di favorire la diffusione delle armi atomiche attraverso il trasferimento di mezzi e competenze.
Con la fine della guerrafredda sorge per una breve stagione la speranza di una messa al bando delle armi nucleari. Il celebre orologio del ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] Roma il 18 marzo 1974.
Oltre alle opere citate ricordiamo che il B. fu autore di un volume sulla guerrafredda e sulla difesa dell'Occidente (Questa crisi mondiale, Livorno 1954), collaboratore della Enciclopedia Italiana e del Dizionario biografico ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Congo Repubblica Democratica
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa [...] già prima dell’indipendenza, ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti durante la Guerrafredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko, che aveva così ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l ...
Leggi Tutto
Vedi Congo, Repubblica Democratica del dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La posizione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa e su un territorio ricco [...] prima dell’indipendenza, ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato uno dei principali alleati degli Stati Uniti durante la Guerrafredda, l’ex Zaire di Mobutu Sese Seko – che aveva così ribattezzato il paese nel 1972 nella sua campagna per l ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerrafredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] dunque dotata di una struttura militare permanente, che affianca quella civile. Il Comando militare alleato, che per tutta la Guerrafredda fu diviso in due comandi, uno europeo e uno ‘atlantico’ (negli Stati Uniti), dal 2002 è stato unificato sotto ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...