Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] il corso degli anni Ottanta, che tuttavia non mutarono i confini territoriali tra i due paesi.
Con la fine della Guerrafredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta delle direttrici strategiche del Vietnam. Il paese si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’impresa diventa nelle moderne economie monetarie di produzione una sorta di organismo [...] imprenditoriale del vecchio continente durante il XX secolo. Almeno fino a quando, con la fine della guerrafredda, non prenderà corpo una progressiva integrazione delle economie europee nel più ampio mercato unico globale. Questa singolarità ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] a non ostacolarsi nei rispettivi processi di integrazione europea.
Sul versante delle relazioni internazionali, durante la Guerrafredda la Iugoslavia adottò un modello politico-economico di stampo socialista, ma prese rapidamente le distanze dall ...
Leggi Tutto
Vedi North Atlantic Treaty Organization dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione del trattato del Nord Atlantico
Finalità
IL TRATTATO del Nord Atlantico nasce nei primi anni della Guerrafredda (1949) [...] si è dotata di una struttura militare permanente, che affianca quella civile. Il Comando militare alleato, che per tutta la Guerrafredda fu diviso in due comandi, uno europeo e uno ‘atlantico’ (negli USA), dal 2002 è stato unificato sotto la Allied ...
Leggi Tutto
Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli.
Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi.
Bachelard, [...] A. Zanzotto, Milano, Mondadori.
Rea, Ermanno (2002), Mistero napoletano. Vita e passione di una comunista negli anni della guerrafredda, Torino, Einaudi (1a ed. 1995).
Rigutti, Mario (20004), Astronomia, Firenze, Giunti (1a ed. 1993).
Siti, Walter ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] in pieno clima bellico. Né la comunità internazionale, ancora in piena euforia post-Guerrafredda, fu in grado di bloccare il conflitto in tempi brevi. Il protrarsi della guerra e le notizie sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] contro cui avrebbe dovuto procedere la giustizia militare italiana.
Nel clima di mobilitazione anticomunista generato dalla guerrafredda le priorità cambiarono rapidamente. Il 6 marzo 1948 la Corte di cassazione annullò la sentenza dell’Alta Corte ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto
Daniela Felisini
– Nacque a Roma il 1° novembre 1885, in una famiglia della media borghesia di origine toscana, figlio unico di Carlo Natale e di Ginevra De Sanctis.
Cresciuto in [...] (Josip Broz) si allontanò dall’Unione Sovietica, e la Iugoslavia assunse di conseguenza un ruolo strategico nel quadro della guerrafredda. La questione si chiuse nel 1954 con il riconoscimento della situazione di fatto e l’assegnazione all’Italia di ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerrafredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] a manifestare segni di cedimento del regime. A seguito delle prime manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e delle prime elezioni multipartitiche (1990), la Bulgaria ha tuttavia avviato un deciso processo ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] ‘antisovietismo’.
Nel secondo dopoguerra, in una situazione di contrapposizione frontale tra Est e Ovest (la cosiddetta guerrafredda, 1946-1953), il giudizio di valore su fatti e istituzioni dell’Unione Sovietica si trasferisce sulle espressioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...