FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] di ricerca del F. negli anni Cinquanta si aprì alla comprensione della nuova realtà europea, caratterizzata dalla guerrafredda e dalle discussioni sul socialismo reale, e raccolse le sue osservazioni di viaggio in alcuni paesi socialisti (Icorvi ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] possono innescare anche terremoti di origine tettonica. Questa possibilità è stata frequentemente utilizzata durante la Guerrafredda, per mascherare esperimenti nucleari sotterranei. Infatti, il monitoraggio sismico è un metodo ampiamente utilizzato ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] primaria importanza per gli equilibri regionali in Medio Oriente.
Durante la guerra del 1990-91, Abu Dhabi si è schierata con gli rivoluzione iraniana del 1979. Se l’atteggiamento da Guerrafredda è stato una costante nel rapporto tra Arabia Saudita ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. [...] croati e musulmani), coinvolgendo sistematicamente la popolazione civile e riportando in Europa una guerra violenta alla quale la comunità internazionale, ancora in piena euforia post-Guerrafredda, non fu in grado di porre termine in tempi brevi. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] dopoguerra. Sicché quella presidenza si trova effettivamente ad assumere un ruolo decisivo nel passaggio dall’epoca della guerrafredda a quella della distensione internazionale, con importanti ricadute sui rapporti con l’Europa e sulla stessa vita ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] della DC.
Tanto Pacelli quanto Siri contrastarono l’emancipazione del mondo politico dalla Chiesa. In un mondo segnato dalla guerrafredda, Siri condivideva i timori della S. Sede sulla possibilità di un cedimento della DC di fronte all’avanzata dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima guerra mondiale segna un momento di profonda incertezza nella storia dell’idea [...] sulla storia della prima metà del secolo e gli intellettuali, sui compiti che si profilano anche per loro all’alba della guerrafredda. Senonché Klaus Mann non si dà veramente un approdo, il suo anelito a una casa rifluisce semmai in una sorta di ...
Leggi Tutto
MAZZOLARI, Primo
Carlo Felice Casula
– Nacque a Boschetto, frazione di Cremona, il 13 genn. 1890, da Luigi e Grazia Bolli.
Il padre, un contadino piccolo affittuario, per mantenere la numerosa famiglia [...] lontani», il problema del comunismo, la promozione della pace in un’epoca di grandi tensioni internazionali e di guerrafredda, la messa al bando della bomba atomica. Erano temi controversi, per le indubbie implicazioni pastorali, oltre che politiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento si scontra frequentemente sulla nozione di realismo: ha maturato esperienze [...] Lebedinskij con Domani (1935).
La poetica dogmatica del realismo socialista verrà anche esportata oltre i confini nazionali: la guerrafredda e la dottrina Ždanov lo impongono agli scrittori del blocco comunista, ma risalgono già agli anni Trenta le ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale e siti nel Golfo Arabico/Persico. [...] e strategiche che affondano le proprie radici fin dai tempi della rivoluzione iraniana del 1979. Se l’atteggiamento da Guerrafredda è stato una costante nel rapporto tra Arabia Saudita e Iran, altrettanto non può dirsi dei rapporti tra Teheran ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...