Vedi Grecia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Propaggine meridionale della penisola balcanica protesa nel cuore del Mar Mediterraneo, la Grecia beneficia di una collocazione geografica che [...] Europa occidentale e il Vicino Oriente, influenzandone notevolmente politica interna ed estera. Per tutto il periodo della Guerrafredda la Grecia si trovò infatti ad essere l’argine sud-occidentale del blocco atlantico nella politica di contenimento ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito tramite [...] in pieno clima bellico. Né la comunità internazionale, ancora in piena euforia post-Guerrafredda, fu in grado di bloccare il conflitto in tempi brevi. Il protrarsi della guerra e le notizie sulle efferatezze commesse dalle parti in campo, nonché la ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] nuovo (1944-1951), Roma 1991; G. Formigoni, La scelta occidentale della Cisl. G. P. e l’azione sindacale tra guerrafredda e ricostruzione (1947-1951), Milano 1991; V. Saba, Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, P., Romani e l’alternativa ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar cinese orientale, al largo delle coste [...] dal continente. Potè insediarvisi stabilmente grazie al sostegno economico e militare degli Stati Uniti, che nell’ambito della Guerrafredda si opposero all’avanzata dei regimi comunisti nel Sud-Est asiatico. Per questo, la Costituzione della Rdc ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] Arrigo Benedetti, che ne divenne condirettore. Queste iniziative coinvolsero Zevi in quella che è stata definita la «guerrafredda culturale», che caratterizzò lo scontro tra USA e URSS per la conquista delle élites intellettuali europee, in anticipo ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] per discutere con gli anglo-americani i caratteri della guerra partigiana. A Milano conobbe finalmente il figlio Rolando, dal democratico non si attenuarono fino alla fine della guerrafredda. Mantenne riserve sulla politica del Partito comunista ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] .
L’epilogo della mancata soluzione dei problemi europei sarà prima lo scoppio della seconda guerra mondiale e, poi, la nascita del mondo bipolare dominato dalla guerrafredda tra i due sistemi che, convergendo tra loro, avevano sconfitto i regimi ...
Leggi Tutto
esistenzialismo
Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] confronto con il marxismo che Sartre aveva iniziato fin dal primo dopoguerra, avvicinandosi al comunismo all’inizio della guerrafredda (cosa che comporterà la rottura con Merleau-Ponty), e successivamente, con la crisi dello stalinismo, nel 1956 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Compito della storia della scienza è aiutare a tracciare i contorni di un universo [...] e positivisti insorgono, aiutati, nel dopoguerra, dal clima di contrapposizione generato dalla divisione in blocchi e dalla guerrafredda. Tuttavia, la storia della scienza marxista ha ispirato, soprattutto nel mondo inglese, progetti di ricerca di ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Paese dell’area balcanica, la Bosnia-Erzegovina è nata formalmente nel 1992, a seguito della proclamazione di indipendenza dalla [...] croati e musulmani), coinvolgendo sistematicamente la popolazione civile e riportando in Europa una guerra violenta alla quale la comunità internazionale, ancora in piena euforia post-Guerrafredda, non fu in grado di porre termine in tempi brevi. Il ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...