PREZZOLINI, Giuseppe
Emilio Gentile
PREZZOLINI, Giuseppe (Vincenzo). – Nacque il 27 gennaio 1882 a Perugia, figlio secondogenito di Luigi e di Emilia Pianigiani. Il primogenito era Torello, nato il [...] di prima potenza mondiale, esposta alla sfida della Russia comunista (America in pantofole, Firenze 1950). Interpretò la guerrafredda non come conflitto ideologico fra democrazia e comunismo, ma come lotta per la supremazia fra due Stati imperiali ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] espansione, contavano circa 10.000 abitanti. Secondo il processo di Oslo lanciato dopo la fine della Guerrafredda, Gaza sarebbe dovuta diventare parte del futuro stato palestinese insieme alla Cisgiordania. Nel 1994 gli israeliani cominciarono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] ), volte cioè a negare ai russi l'accesso alle risorse e al personale specializzato tedesco, nel clima della nascente guerrafredda. L'Unione Sovietica portò avanti, nella sua zona d'occupazione, la propria versione di questa specie di imposizione di ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] dipinto la situazione come assai meno drammatica di quanto non sostenesse la propaganda anticomunista in quegli anni di guerrafredda.
Il primo anno lo trascorse a Cracovia, dove poté proseguire lo studio del pianoforte con ottimi maestri. Lì ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] italiano (PCI), europeista e riformatrice. Il sostanziale fallimento di tale progetto, privo di spazio nell’Italia della guerrafredda, lo portò ben presto ad abbandonare la militanza di partito: l’ultimo impegno diretto fu la battaglia contro ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] mariana del tempo, segnato dalla guerrafredda. Contestualmente cresceva l’attenzione di Chiara 1995, Roma 2007; C. Lubich - I. Giordani, «Erano i tempi di guerra…». Agli albori dell’ideale dell’unità, Roma 2007; Vivere. La Parola che rinnova ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Da una dimensione utopica e insurrezionale l’ideologia comunista nel XX secolo si trasforma, [...] con Reagan e poi con il suo successore George Bush, che portano a un pieno superamento dei presupposti della guerrafredda, l’Unione Sovietica gorbaceviana imploderà nel giro di pochi mesi: prima con la ribellione delle opinioni pubbliche dei Paesi ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] di S. Caretti, Manduria-Bari-Roma 2008; Discorsi e messaggi del presidente della Repubblica A. P., Roma 2009; Anni di guerrafredda. Scritti e discorsi 1947-1949, a cura di S. Caretti, Manduria-Bari-Roma 2010; La cooperazione. Tesi di laurea discussa ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] polacco – dopo aver subito una nuova spartizione tra Berlino e Mosca – assunse i confini odierni.
Durante il periodo della Guerrafredda il paese fu governato da un regime di ispirazione socialista e vicino all’Urss, alla pari degli altri paesi dell ...
Leggi Tutto
FUÀ, Giorgio
Roberto Giulianelli
Nacque ad Ancona il 19 maggio 1919. Suo padre, Riccardo, era allora un giovane medico, che aveva percorso l’itinerario professionale seguito dai maschi della famiglia [...] nelle Survey pubblicate annualmente dalla stessa Divisione. Il periodo che trascorse alle Nazioni unite fu fortemente influenzato dalla guerrafredda: non di rado si trovò a fronteggiare aspri attacchi provenienti sia da alcuni colleghi, sia dal ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...