di Giovanni Ziccardi
I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] . Prevedeva anche le ripercussioni internazionali? Come i protagonisti degli ultimi romanzi di Le Carré, ambientati in un dopo Guerrafredda in cui l’Occidente ha perso la propria bussola morale, Snowden ha messo in moto dinamiche delle quali si ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] circa 50.000 dei suoi membri nel Bundeswehr, l’esercito della Repubblica federale tedesca, dall’altra la fine della Guerrafredda ha determinato un notevole ridimensionamento del numero di truppe: i circa 550.000 soldati dell’ottobre 1990 sono stati ...
Leggi Tutto
di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] , come lo status di Taiwan.
Gli Stati Uniti, intanto, per debole che sia la loro influenza sull’area rispetto all’epoca della Guerrafredda e per minata che ne sia l’immagine da quando è emerso che neanche la presidente brasiliana sfuggiva alle loro ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] sue riscoperte e scoperte di autori e di opere osteggiate o vietate dal fascismo, e negli anni difficili della guerrafredda, con i suoi conflitti politici, logiche di schieramento e appassionati dibattiti. Ma attraverso il distacco dalla tradizione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] mondiale l’URSS diventa una superpotenza che si contrappone agli Stati Uniti nel periodo della guerrafredda. Dopo il processo di destalinizzazione avviato nel 1956 da Chruscev e la restaurazione autoritaria degli anni Settanta di Breznev, prende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La prima emittente radiofonica nasce nel 1920. Successivamente la radio si sviluppa con programmi di musica, [...] avrebbero potuto ascoltare stazioni inglesi). Peraltro anche dopo il secondo conflitto mondiale, e per tutto il corso della guerrafredda, dalla Voce dell’America a Radio Praga, la propaganda avversa penetrava in ogni territorio, e certamente anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...] averne diritto in esclusiva. Ciò che appariva sensato e realista a molti era, in quegli anni di rampante guerrafredda, contrastato dalla politica estera degli Stati Uniti, sempre schierati, ostinatamente, a fianco della Cina nazionalista. Quando il ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Germania è la quarta potenza economica al mondo in termini di pil, la prima dei 27 paesi dell’Unione Europea, tra i quali, con i suoi 82 [...] 50.000 dei suoi membri nel Bundeswehr, l’esercito della Repubblica Federale Tedesca, dall’altra la fine della Guerrafredda determinò un notevole ridimensionamento del numero totale di truppe tedesche all’attivo: i circa 550.000 soldati dell’ottobre ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] per somigliare al Partito socialista riformista del 1912.
Il progetto politico del PSLI si scontrò con le condizioni sfavorevoli della guerrafredda e andò incontro a diverse delusioni. L’ipotesi di fusione con il Partito d’Azione (cui Saragat era ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] con lui nel 1952 e dalla quale ebbe due figli: Andrea, nel 1954, e Cecilia, nel 1958.
Biologia e guerrafredda (1948-1956)
Accanto all’attività di ricerca, condotta in stretta collaborazione con i fisici, tra la fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...