Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] difensiva che il Regno Unito ha tradizionalmente ritenuto uno dei suoi capisaldi irrinunciabili.
Sebbene la fine della Guerrafredda e della contrapposizione bipolare abbia coinciso con un drastico taglio sul numero del personale militare in attività ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] particolare il Regno Unito e la Francia, che hanno coordinato e guidato la prima azione della comunità internazionale del post-Guerrafredda nella quale gli Usa non hanno assunto la leadership: quella che nel 2011 ha portato alla caduta del regime di ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] , con un successo travolgente.
Un senso d’inquietudine si è diffuso sempre più ampiamente nei decenni successivi, quelli della guerrafredda e della deterrenza nucleare, quando un mondo diviso in due ha sviluppato via via un potenziale di distruzione ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , il Codice non venne comunque modificato, anche perché la Legion of Decency, sulla spinta dell'anticomunismo cattolico della guerrafredda, riprese forza. Intervenne però a questo punto la sentenza della Corte Suprema del 1952, che poneva il cinema ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] ’ di quanto non lo fossero nel momento in cui erano nati o risorti alla fine della Grande guerra. Sembrò quindi che la fine della guerrafredda sancisse la validità dello Stato nazionale, vale a dire del modello politico che aveva dominato sin dagli ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] l’Italia.
Tutti questi accordi vennero stipulati nei primi decenni dell’era spaziale. Nonostante si fosse allora in piena Guerrafredda si trattò di un periodo di grande fertilità normativa, mai eguagliato negli anni successivi. Esso si sviluppò di ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] , tra il 1920 e il 1945, non ebbe però lunga durata, perché con la fine della Seconda guerra mondiale e l’inizio della Guerrafredda l’Iran di Mohammad Reza Shah Pahlavi si schierò con il fronte occidentale, allontanandosi da Mosca.
Tuttavia, durante ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] un rapporto più stretto con Saragat. Nell'ottobre si costituì l'ufficio del Cominform, che sanzionava ulteriormente la spaccatura della guerrafredda. Come in una partita a scacchi nel dicembre il PSLI di Saragat entrò nel governo e al PSI non rimase ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] secessioni. A mantenere lo status quo territoriale ha sicuramente concorso la volontà di USA e URSS durante la Guerrafredda di contrastare il mutamento delle frontiere consolidate. È stata poi la stessa Africa indipendente a elevare una barriera ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] ‘periferia allargata’ tocca tasti sensibili sia nel Congresso sia nell’opinione pubblica statunitense, richiamando l’esperienza di una Guerrafredda le cui logiche continuano, in certa misura, a informarne l’azione e la visione del mondo. Di contro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...