COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] cercò di afferrare le opportunità che gli si potevano presentare in una situazione molto diversa di tregua armata o di "guerrafredda".
Il C. trascorse parte dell'estate del 1454 a Venezia cercando di riscuotere 25.000 ducati di paga arretrata che ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] del 2011 ammontavano a fine 2015 a più di due milioni.
Il ruolo strategico svolto dalla Turchia durante la Guerrafredda – quando costituiva il baluardo contro la spinta espansionistica sovietica verso gli scacchieri del Mediterraneo orientale e del ...
Leggi Tutto
Massimo Campanini
Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] e delle proprie istituzioni: la pratica della sovranità 'nazionale' si impose sui progetti di integrazione regionale. La Guerrafredda in Medio Oriente, e nel mondo arabo in particolare, favori le divergenze tramite alleanze politiche e militari così ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] quell’autonomia difensiva che il Regno Unito ha tradizionalmente ritenuto uno dei suoi capisaldi.
Sebbene la fine della Guerrafredda e della contrapposizione bipolare abbia coinciso con un drastico taglio sul personale militare in attività, le forze ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerrafredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] (2011) Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2011, Laterza, Roma-Bari.
M. Del Pero (2014) La guerrafredda, Carocci Editore, Roma.
P. Foradori(2007) Caschi Blu e processi di democratizzazione. Le operazioni di peacekeeping dell’ONU e la ...
Leggi Tutto
Andrea Carati
Elisa Giunchi
La linea Durand: il confine virtualeLa nuova polveriera asiaticaGli inglesi e lo ‘stato cuscinetto’ afghano
La ‘questione’ della Durand Line, che da oltre mezzo secolo avvelena [...] la Durand Line tornò dunque ad essere un teatro di conflitti di natura principalmente locale e regionale.
La fine della Guerrafredda, come per altri teatri regionali, significò per l’Asia meridionale che i conflitti locali si sarebbero liberati dall ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] deterioramento delle relazioni tra Mosca e l’Occidente. Già allora si era in effetti parlato persino di una nuova Guerrafredda. Nei fatti, l’emergere in quegli anni di minacce globali e la conseguente priorità di una cooperazione internazionale con ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] del regime a una prospettiva razzista e antisemita, infine la guerra, che dopo i primi incerti mesi volgeva decisamente al peggio ’Italia centrale, fondato nel clima dell’inasprirsi della 'guerrafredda'.
A questo punto, tuttavia, si vide costretto a ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] , si rifletteva sulla collocazione del papato nel rapido processo di contrapposizione bipolare sfociante nella guerrafredda.
Per questo aspetto, la rappresentazione pacelliana della realtà postbellica come attraversata da una «lotta titanica tra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] il conflitto corrisposero nella fase postbellica ORDVAC, EDVAC, MANIAC, AVIDAC, ORACLE e JOHNNIAC, le macchine pensanti della guerrafredda. Il progetto di costruire un simulatore di volo trovò compimento nel computer Whirlwind del MIT, che a sua ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...