Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] da Paolo VI, volta a garantire spazi di visibilità e di legalità alla Chiesa nei paesi dell’Europa orientale durante la Guerrafredda.
Ma la Chiesa è tornata ad essere una potenza tra le grandi potenze quando ha fatto leva sulla sua lunga esperienza ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] altri paesi dell'area, appartenenti o meno al blocco sovietico, il saldo negativo fu una costante per tutti gli anni della guerrafredda: un ammontare netto di circa 6 milioni nel primo ventennio (1950-1969) e di 3,2 milioni nel secondo (1970-1989 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] spiega, così, la difficile situazione in cui l'istituzione centrale del movimento ecumenico si è venuta a trovare durante la guerrafredda, spaccata in due tra Chiese che appartenevano al blocco occidentale e Chiese legate, per amore o per forza, al ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di morte per abuso di anfetamine, in quanto la pratica del doping stava lentamente mutando volto.
Negli anni della cosiddetta 'guerrafredda', anche lo sport divenne un terreno di confronto tra i due blocchi ideologici facenti capo agli Stati Uniti e ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] , ibid., pp. 665-961; N. Klein, Die Kirche in der Geschichte, in Orientierung, 24 (2009), pp. 261-263; G. Battelli, Una “guerrafredda” nel cuore dell’Italia centrista. La Bologna del cardinale Lercaro e del Pci che governa la città (1952-1956), in ...
Leggi Tutto
Franco Mazzei
La Cina al bivio
Oggetto di questo articolo è l’analisi dei profondi mutamenti prodotti dalla transizione del potere dall’Atlantico al Pacifico nella già complessa geopolitica dell’Asia [...] India danneggi o meno i tradizionali buoni rapporti con il Pakistan, che è stato un alleato chiave di Pechino per tutta la Guerrafredda in funzione sia anti-India sia anti-Unione Sovietica e che ora è largamente destabilizzato come conseguenza della ...
Leggi Tutto
Il quinto allargamento dell’Unione Europea si è concluso a metà del primo decennio del 21° sec. (1° maggio 2004) con l’ingresso di otto Paesi dell’Europa dell’Est: Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, [...] interne nei Paesi interessati. Un tale insolito modo di procedere stava a indicare simbolicamente, all’indomani della guerrafredda, la ferma volontà dell’Unione Europea di impegnarsi in un progetto d’integrazione volto a promuovere la stabilità ...
Leggi Tutto
di Carla Monteleone
La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] con il sostegno della coalizione occidentale (o transatlantica), a seguito della vittoria nella Seconda guerra mondiale, con la fine della Guerrafredda tale organizzazione si era allargata a paesi in precedenza non appartenenti al blocco occidentale ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] anche se parzialmente distrutta; alla fine della guerrafredda tale tecnologia è stata messa a disposizione per dai radar sono denominate ancora oggi con delle lettere che risalgonoalla seconda guerra mondiale: L, S, C, X, K; questesono state recepite ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] gran parte della loro sovranità e quindi le necessarie premesse di una diplomazia nazionale. Di fatto lo scoppio della guerrafredda ha impedito la realizzazione di questo disegno e ha svuotato le Nazioni Unite del loro significato originale. Esiste ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...