Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] e in paesi stranieri molto distanti dai comuni calabresi dai quali era originariamente partita.
Le mafie dopo la fine della Guerrafredda
Nella fase del trapasso da un millennio all’altro, l’Italia s’è scoperta un paese di destinazione di flussi ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] dall'altro, una più o meno effettiva democratizzazione, favorita anche dal venir meno dei condizionamenti posti in passato dalla 'guerrafredda'. A uno sviluppo pieno e virtuoso di queste tendenze si oppongono ostacoli che si possono ricondurre a un ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] la paura della propaganda socialista aveva scalzato il timore di quella protestante. Negli anni Cinquanta siamo in piena guerrafredda e l’impegno anticomunista tra i migranti è fondamentale: si pensi al resettlement in Occidente dei profughi d ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] 'atteggiamento di aperto anticomunismo diffuso nella società americana dell'epoca. Soltanto con l'attenuarsi del clima della guerrafredda e con la nascita del movimento studentesco radicale verso la fine degli anni sessanta il marxismo ha raggiunto ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] , il CIO riconsidererà la sua reintroduzione tra i comitati affiliati". Questa decisione, in anni segnati dall'acuirsi della guerrafredda, venne duramente attaccata negli Stati Uniti e Brundage finì sotto il fuoco della stampa. Ma, alla fine, Taiwan ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] loro piena comprensione fu molto ritardata da problemi di comunicazione, alcuni dei quali favoriti dal clima della guerrafredda, altri probabilmente connessi con l'atteggiamento impositivo di Landau. Poco dopo la formulazione della teoria Ginzburg ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] FGCI, p. 67) e veniva adattato ai particolari problemi della condizione giovanile nella società italiana. Lo idanovismo della guerrafredda si esprimeva qui in termini elementari, con i suoi fattori impliciti di populismo e anche di nazionalismo, che ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] composto dall’Urss e dai paesi suoi satelliti, all’interno di quella contrapposizione politica, ideologica e militare conosciuta come Guerrafredda.
Nei decenni che separano il 1945 dal 1989, anno della caduta del Muro di Berlino, le relazioni tra i ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] , grazie agli esiti convergenti di condizioni concomitanti ma di natura diversa: il quadro internazionale marcato dalla guerrafredda, con il ruolo decisivo dell’Italia sul piano geostrategico; un sistema democratico senza possibilità di alternative ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] fondò il famoso discorso pronunciato da Winston Churchill a Fulton, Università del Missouri, il 5 marzo 1946. La Guerrafredda era una guerra civile europea ma il suo scenario era il mondo. In Europa, nonostante le scosse di uno scontro irriducibile ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...