Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] questi sviluppi si sarebbe verificato, o in ogni modo non in così breve tempo, senza la pressione della guerrafredda e la conseguente importanza attribuita alla sicurezza militare e alla competizione tecnologica.
La tecnologia dell'automazione è in ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] americani si trovavano psicologicamente in una condizione vulnerabile allorché, dopo il 1946, ebbe inizio il periodo della ‛guerrafredda'. Essi non riuscirono a suscitare alcun entusiasmo convincente per il blocco di Berlino nel 1948, o per il ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] colonialistiche quanto nella propaganda dei tempi della ‛guerrafredda' - le varie teorie storico-filosofiche della di Marx e nel marxismo ottocentesco. Nel periodo tra le due guerre, e ancor più a partire dagli anni cinquanta, l'interesse per ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] stesso anno. Questa iniziativa di Jean Monnet nasceva dalla preoccupazione per le conseguenze politiche che un inasprimento della 'guerrafredda' fra le superpotenze USA e URSS poteva avere sullo sviluppo politico della Germania divisa, e anche dal ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] a una forma di lotta tanto nuova che per definirla fu necessario adottare una nuova formula, quella della 'guerrafredda', combattuta tra egemonie contrapposte, appunto, invece che tra eserciti.
Ciascuno dei due blocchi, poi, non rappresentava una ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] e di polizia delle missioni.
Il rapporto EU-NATO e gli accordi ‘Berlin Plus’
Istituzioni nate entrambe durante la Guerrafredda, con una larga sovrapposizione in termini di paesi membri, la NATO e l’EU hanno vissuto storie separate fino agli ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] 'universalità dei Giochi. Fu una grande edizione, non solo per l'ottima organizzazione ma anche perché segnò la fine della guerrafredda. Proprio in questa occasione, infatti, iniziò il disgelo fra i paesi dei due blocchi: l'Unione Sovietica, che all ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerrafredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] e i sondaggi lo danno vincente in caso di elezioni, non solo a Gaza ma anche in Cisgiordania. In Israele, la ‘guerra di Gaza’ ha fatto risalire nei sondaggi pre-elettorali i leader della compagine governativa di centrosinistra, ma non ha impedito la ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] 1950 alla costituzione della CISL e della UIL e che vide coinvolte le varie componenti sindacali negli schieramenti della guerrafredda. La CGIL, dal canto suo, a partire dalla discussione, nell'inverno del 1949, sul Patto atlantico, accentuò le sue ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] rispondere alle aspirazioni dei paesi produttori a poter meglio controllare lo sfruttamento delle proprie riserve. In piena Guerrafredda, Mattei stipulò anche accordi per l’acquisto di greggio dall’Unione Sovietica, pagato in parte con esportazioni ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...