Vedi Malawi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Malawi è collocato nella parte meridionale della Rift Valley, tra Zambia, Tanzania e Mozambico. Buona parte del suo confine orientale è [...] . Recentemente i due paesi hanno però intrapreso un dialogo per trovare una soluzione alla disputa sul lago. Nel corso della Guerrafredda il Malawi ha mantenuto un solido legame con il Sudafrica e, fino al 1986, ha fornito appoggio alle forze ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] nuove condizioni dell'economia; rivela o suscita nuovi antagonismi che attraversano vecchie solidarietà: come, dopo l'inizio della guerra, fredda tra Est e Ovest, l'opposizione tra il blocco atlantico, formatosi attorno agli Stati Uniti e all'Europa ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] che i rapporti fra le maggiori potenze erano nuovamente marcati da tensioni e contrasti che ricordavano gli anni della ‛guerrafredda'. Mentre la rivoluzione iraniana privava gli Stati Uniti di un alleato in una zona particolarmente critica dello ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ai Giochi, mentre l'altra fu costretta a rimanere in lista d'attesa per altri quattro anni. L'imperante clima di guerrafredda si manifestò nel fatto che i paesi dell'area comunista decisero di alloggiare i loro atleti in un villaggio olimpico ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] che caratterizzò la svolta di maggio del 1947, può essere anche intesa come una deliberata autoesclusione.
Gli anni della guerrafredda la trasformarono in "conventio ad escludendum", come lo stesso D. sempre più fu portato a sottolineare, e tuttavia ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Mortati, Considerazioni..., 1972, p. 173). Ciò anche in correlazione con la situazione internazionale (era il periodo della ‛guerrafredda'), la quale non mancava di accentuare nel paese la già profonda scissura tra gli altri schieramenti politici e ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] si divise nuovamente in tre centrali, CGIL, CISL, UIL, e in altre organizzazioni autonome in conseguenza della guerrafredda e della dura contrapposizione in atto col Partito Comunista. Riprese anche la contrattazione collettiva ma, non essendosi ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] , un portato della nuova ‘alleanza democratica internazionale’, sostitutiva dell’alleanza antifascista»(105). Nel clima della guerrafredda i condizionamenti esterni vengono usati per trasformare il conflitto tra forze della trasformazione e forze ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] per unire tutti i paesi europei sotto l'egida delle Nazioni Unite. Questa ambizione è crollata con l'inizio della guerrafredda. Da quando questa è finita, tuttavia, la maggior parte delle nazioni dell'Europa orientale, compresa la Russia, ha aderito ...
Leggi Tutto
MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] preziose, in precedenza, per favorire l'evoluzione d'una società troppo divisa anche a causa della cosiddetta 'guerrafredda'.
In termini generali per 'maggioritarie' si intendono quelle forme di governo caratterizzate dalla combinazione di vari ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...