Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] dal continente. Potè insediarvisi stabilmente grazie al sostegno economico e militare degli Stati Uniti, che nell’ambito della Guerrafredda si opposero all’avanzata dei regimi comunisti nel Sud-Est asiatico. Per questo, la Costituzione della Rdc ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata
Fabio Armao
Una minaccia per la democrazia e per la vita dei cittadini
La criminalità organizzata rappresenta oggi, in moltissimi paesi, una delle principali minacce alla sicurezza [...] prezzi straordinariamente alti. Ma capita anche che i criminali, in guerra, arrivino ad assumere un ruolo politico quando crolla il vecchio governo in quello che ai tempi della cosiddetta Guerrafredda veniva definito il blocco orientale (per ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] ‘comunismo reale’, è oggi altrettanto acclarato che fu una vittima consapevole del suo burrascoso presente, delle tensioni della guerrafredda e delle persecuzioni che ne seguirono.
Fonti e Bibl.: B. P., selected scientific works and recollections, a ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] ' per le truppe). Anche il successivo Spartacus (1960) mostra come la guerra sia spettacolo più che azione. La scena della battaglia, che contrappone la geometria fredda, impersonale e intimidatoria delle legioni romane all'anarchia, alla fantasia e ...
Leggi Tutto
Vedi Costa d'Avorio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Costa d’Avorio
Dopo essere stata il pilastro del sistema di potere della Francia in Africa occidentale anche dopo la fine del colonialismo, [...] ad Abidjan nel gennaio-febbraio 2003. Ottimi sono anche i rapporti con gli Stati Uniti, oggi come durante tutta la Guerrafredda. Sul piano regionale il paese ha più volte giocato un ruolo di mediazione. Il presidente ivoriano Bédié, ad esempio, ha ...
Leggi Tutto
Vedi Salvador, El dell'anno: 2012 - 2016
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese ha vissuto una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti [...] favore dei governi in carica. Tale scelta era in linea con la posizione assunta da Washington, durante la Guerrafredda, di combattere tutte le guerriglie comuniste nel proprio emisfero.
Al termine di un efficace processo di riconciliazione nazionale ...
Leggi Tutto
Congo, Repubblica democratica del (RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, [...] dell’ONU, Lumumba chiese assistenza logistica all’URSS, facendo della crisi uno scenario di guerrafredda. Lumumba fu ucciso (1961) nella durissima guerra civile che si protrasse fino al 1963, quando la secessione rientrò. Instabilità e ribellioni ...
Leggi Tutto
Calvino, Italo
Emilio Russo
La precisione e la razionalità nella descrizione del fantastico
La particolarità dello scrittore Calvino sta nel tentativo di legare la narrativa d'avventura a una riflessione [...] letteraria di Calvino. Nelle pagine del romanzo, la guerra, vista con gli occhi del giovane protagonista Pin, Stati Uniti d'America e Unione Sovietica, tipica degli anni della Guerrafredda.
Il protagonista de Il barone rampante, il barone Cosimo di ...
Leggi Tutto
Vedi European Space Agency dell'anno: 2015 - 2016
Agenzoia spaziale europea
Origini, sviluppo e finalità
Le origini dell’Agenzia spaziale europea (Esa) risalgono agli anni Cinquanta. In piena Guerra [...] fredda, dopo il lancio del primo satellite artificiale in orbita da parte dell’Unione Sovietica – lo Sputnik, nel 1957 – il blocco occidentale fu inizialmente preso di sorpresa da quella che venne percepita come una sconfitta nella competizione ...
Leggi Tutto
Vedi Benin dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Benin vanta oggi un buon grado di stabilità, nonostante sia caratterizzato ancora da una situazione di forte sottosviluppo e diffusa povertà. [...] periodo il Benin aveva adottato ufficialmente l’ideologia marxista-leninista, abbandonata in seguito con la fine della Guerrafredda. Dopo l’introduzione del multipartitismo e una sua prima sconfitta elettorale, Kérékou è tornato a rivestire la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...