Vedi Filippine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Filippine è uno stato insulare che si estende su un arcipelago composto da più di 7000 isole, suddivise in tre aree geografiche: [...] di difesa reciproca, le Filippine sono state al fianco di Washington durante l’intero periodo della Guerrafredda, sostenendo l’impegno statunitense nelle guerre di Corea e Vietnam. All’indomani dell’11 settembre, Manila ha aderito alla coalizione a ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] l’aperto coinvolgimento statunitense, sia militare sia economico, a favore dei governi in carica, in un periodo della Guerrafredda in cui Washington assumeva una posizione di fermezza contro tutte le guerriglie comuniste nel proprio emisfero.
Al ...
Leggi Tutto
armi atomiche e nucleari
Andrea Carobene
Reazioni a catena con conseguenze devastanti
Le armi atomiche e nucleari rappresentano uno dei più terribili strumenti di guerra posseduti dall’uomo. Sfruttando [...] la reazione di fusione.
Missili, silos e sommergibili
Le armi atomiche sono state installate durante il periodo della Guerrafredda, iniziata negli anni Cinquanta e terminata con il crollo dell’Unione Sovietica, su missili a lunga gittata, capaci ...
Leggi Tutto
Stato
Comunità politica costituita da un popolo stanziato in un determinato territorio, organizzato unitariamente come persona giuridica collettiva e titolare di un potere sovrano (governo) cui si è [...] i già rilevanti processi di erosione della tradizionale sovranità degli S., avviati nell’epoca del bipolarismo e della guerrafredda, sono stati ulteriormente accelerati dalle nuove dimensioni globali che la politica, l’economia, la vita associata e ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] il 1960 e 1970 la questione della strategia dello sviluppo economico e dell'assistenza allo sviluppo risentisse dei postumi della guerrafredda, a cominciare dal 1965-1966 cominciò a farsi evidente un mutamento significativo. Da un lato il mancato ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , per motivi diversi, alla conservazione del colonialismo.
Sia la Russia che gli Stati Uniti, nell'avvicendarsi di ‛guerrafredda' e di ‛pace calda', ricercano alleanze e clientele in tutti i continenti. L'atteggiamento sovietico non potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] ‘torre d’avorio’ di una sterile speculazione.
La prima stagione della maturità di Bobbio si colloca nel clima della guerrafredda, quando ormai si era consumato il fallimento del progetto politico del Partito d’Azione. I saggi di Politica e cultura ...
Leggi Tutto
Democrazia
Angelo Panebianco
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di democrazia. 3. Varianti poliarchiche. 4. Le ‛ondate' della democratizzazione. 5. Nuove democrazie e vecchi problemi. 6. Vecchie [...] della democrazia fuori dall'area euro-atlantica - entusiasmi che si diffusero all'indomani della fine della guerrafredda - molti degli esperimenti democratici tentati non appaiono destinati ad avere successo. Molte delle cosiddette democrazie della ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina, indipendente dal 1991, ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico che ha condizionato le sue relazioni tanto con [...] presenti all’interno del paese ed è considerata la più grave crisi diplomatica tra Russia e Occidente dalla fine della Guerrafredda. All’origine della crisi vi è stata la decisione del presidente Viktor Janukovyč, il 21 novembre 2013, di sospendere ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
i
L’atto di nascita della Corea del Sud – formalmente Repubblica di Corea – risale al 1948 a seguito delle occupazioni sovietica e statunitense [...] la situazione, che non fu sbloccata durante la conferenza di Ginevra (1954), divenne una fra le tante crisi irrisolte della Guerrafredda. La Corea del Sud, strettamente legata agli Usa fino al 1960, si diede in quell’anno una nuova Costituzione che ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...