Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione, da un lato, e quella della [...] tutto il corso degli anni Ottanta. Ciò tuttavia non ha modificato i confini tra i due paesi.
Con il termine della Guerrafredda, al nuovo assetto politico mondiale è corrisposto un cambio di rotta nella strategia del Vietnam. Il paese si è orientato ...
Leggi Tutto
Vedi Zambia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Ottenuta l’indipendenza dal Regno Unito nel 1964, lo Zambia (ex Rhodesia del Nord), assieme alla Tanzania, è stato per almeno un decennio il paese [...] , molto più schierati ideologicamente con il socialismo internazionale (nella versione cinese o russa).
La fine della Guerrafredda ha ridotto la rilevanza strategica dello Zambia, che oggi è un membro autorevole della Sadc (la Comunità ...
Leggi Tutto
Vedi Lituania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lituania è la più grande e popolosa tra le repubbliche baltiche, divenute indipendenti dall’Unione Sovietica nel 1991. Caratteristica principale [...] sistema difensivo della Germania. Dopo aver espulso gran parte della popolazione di etnia tedesca, per tutto il periodo della Guerrafredda l’URSS ne fece la regione con la maggiore concentrazione di mezzi militari al mondo, schierandovi più di mezzo ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, indipendente dall’Impero austroungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale durante [...] la Guerrafredda, si è divisa il 1° gennaio 1993 con un processo di separazione pacifico che ha dato vita alla Repubblica Ceca e alla Slovacchia. Da allora il paese ha avviato la transizione alla democrazia e all’economia di mercato e ha perseguito ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] in 15 anni alla Resistência Nacional Moçambicana (Renamo) di arrivare a controllare vaste aree del paese. La fine della Guerrafredda, l’avvio del processo di riconciliazione in Sudafrica e lo stallo militare a cui era giunto il conflitto portarono ...
Leggi Tutto
Vedi Guatemala dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Indipendente dal 1821, il Guatemala ha avuto una storia caratterizzata da dittature, interventi stranieri, colpi militari e guerre civili. Nonostante [...] parlamentari su 158.
Il legame tra Guatemala e Stati Uniti – che, nelle logiche del confronto bipolare proprio della Guerrafredda, avevano sostenuto i governi autocratici guatemaltechi – è storicamente molto forte, tanto da rendere il paese uno dei ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] che rese più complessa la situazione, comparve con le aristocrazie guerriere indoeuropee, il cui primo esempio fu l'aristocrazia che dominò in considerazione il mattino seguente, alla fredda luce della riflessione pienamente consapevole.
Di recente ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] crescita che lo spinge a svilupparsi su scala mondiale. Come osservò giustamente Raymond Aron (v., 1984) all'epoca della guerrafredda, solo il capitalismo può definirsi ‛mondiale', mosso com'è da una logica implacabile che lo porta a invadere e a ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La lunga fase di transizione della Libia, iniziata con il conflitto civile e il crollo del regime di Mu’ammar Gheddafi nell’ottobre del 2011, si [...] e ha quasi raggiunto alla fine del 2012 i livelli pre-guerra, ossia circa 1,5 milioni di barili al giorno. Tuttavia, questi princìpi.
Difesa e sicurezza
Con la fine della Guerrafredda e il conseguente collasso dell’Unione Sovietica, la Libia ...
Leggi Tutto
Berlino, Festival di
Ettore Zocaro
Bruno Roberti
L'Internationale Filmfestspiele Berlin, presto conosciuto come Berlinale, fu istituito nel 1951 su iniziativa politico-culturale degli Stati Uniti e [...] fino al 1978.
La Berlinale ponte culturale tra Est e Ovest
In piena attività nell'epoca in cui le tensioni della guerrafredda si estendevano fino ai rapporti cinematografici fra Ovest ed Est, il Festival si impose per la sua collocazione al centro ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...