Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] Nata per via della comune rivalità verso l’India in funzione di copertura strategica, e rinsaldata negli anni della Guerrafredda dalla volontà condivisa di contenere l’Unione Sovietica, l’alleanza sino-pachistana è considerata da sempre a Islamabad ...
Leggi Tutto
Vedi Cina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Popolare Cinese (Prc), fondata nel 1949 dal Partito comunista cinese (Cpc) che la guida da allora, è fra le maggiori potenze a livello [...] pretese’ della Cina continentale ha poi costituito uno dei temi più duraturi della propaganda comunista: durante la Guerrafredda, i paesi aderenti al blocco occidentale riconoscevano il governo di Taipei, seguendo l’esempio statunitense, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi Cuba dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cuba, isola del Mar dei Caraibi, è uno degli ultimi stati socialisti dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica e del blocco orientale [...] comunista che nel 1959 rovesciò il governo militare di Fulgencio Batista, appoggiato dagli Stati Uniti.
Nel corso della Guerrafredda l’allineamento di Cuba con Mosca, data la vicinanza geografica agli Stati Uniti e gli interessi economici americani ...
Leggi Tutto
Marino Viganò
La ‘neutralità’ della Svizzera tra passato e presente
Nel 500° anniversario di una delle più cruente battaglie del Rinascimento, politici e storici si dividono sulle ricadute per la Confederazione: [...] principali organizzazioni internazionali. Tale dinamismo concettuale è apparso ancor più evidente con la fine della Guerrafredda: statuendo nelle diverse occasioni la piena compatibilità di un più accentuato impegno sulla scena internazionale con ...
Leggi Tutto
Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Malaysia è divisa territorialmente in due parti, la zona peninsulare a occidente e quella nell’Isola del Borneo a oriente, separate dai [...] , olandesi e, da ultimo, inglesi.
A partire dalla fine degli anni Sessanta e per tutto il corso della Guerrafredda, la Malaysia ha adottato una politica di non allineamento, mantenendo discrete relazioni tanto con le potenze occidentali – e ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] ) alla Nato ha di fatto confermato la direzione intrapresa dalla Lettonia in materia di difesa dalla fine della Guerrafredda, sancendo così, ad un tempo, tanto il suo ingresso nell’orbita d’influenza occidentale e primariamente statunitense, quanto ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive, situata nell’Oceano Indiano a sud-ovest dell’India, è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] , la politica estera maldiviana è stata improntata su tre direttrici principali: il non allineamento durante gli anni della Guerrafredda, il mantenimento di solide relazioni con tutti i paesi dell’Asia meridionale e, infine, la partecipazione all ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] deluso le speranze di un processo di democratizzazione, nonostante le vaste aperture iniziali di credito. Nel periodo della Guerrafredda, la Siria era definita la ‘Cuba del Medio Oriente’, dal momento che rappresentava il satellite più importante ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] da parte del Vietnam vittorioso, giungendo a circa 850 milioni di dollari nel quadriennio 1979-83. Con la fine della Guerrafredda l’alleanza con gli Stati Uniti è rimasta stabile, come ha sin da subito dimostrato la concessione dell’utilizzo delle ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora incerto. Benché sin dal 1999 il paese sia sotto il controllo [...] l’emblema di tutte le contraddizioni latenti del processo di frammentazione dell’ex Iugoslavia. La fine della Guerrafredda, il conseguente venir meno della duplice garanzia delle superpotenze sulla stabilità dei confini in Europa e i tentativi ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...