Logistica
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Con il termine logistica si intende il complesso delle attività organizzative, gestionali e strategiche che, in un ente, struttura, azienda, governa i flussi [...] È a questa filosofia, per es., che si è ispirata la ristrutturazione della l. nell'esercito italiano dopo la guerrafredda. Si è passati da un modello logistico strutturato su base gerarchico-funzionale in quattro livelli (Battaglione, Brigata, Corpo ...
Leggi Tutto
NON ALLINEATI, Paesi
Giampaolo Calchi Novati
Il movimento dei N.A., di cui hanno fatto parte molti paesi del cosiddetto Terzo Mondo (v. terzo mondo, in App. IV, iii, p. 631, e in questa Appendice) resisi [...] Iugoslavia, la quale caratterizzò la sua ribellione all'URSS nel 1948 con il ripudio dei blocchi politico-militari della guerrafredda. Data la sua storia e la sua posizione geopolitica, la Iugoslavia era portata a guardare oltre la decolonizzazione ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, GUERRA
Paolo SUPINO
. I riflessi dell'esplosivo nucleare sulla prassi bellica. - La svolta più decisa imposta dall'esplosivo nucleare alla prassi bellica e attraverso questa alla concezione [...] e risolte seguendo procedimenti diversi da quelli d'esperienza corrente, procedimenti dei quali la guerrafredda, la guerra economica, la guerra delle opposte propagande, le aggressioni indirette e le sovversioni interne costituiscono una tipologia ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] nel 1984, e il suo mandato è andato di fatto oltre la scadenza del 1991. D'altra parte, lo Z. aveva perso, dopo la fine della guerrafredda, la funzione di ''gendarme'' assolta in Africa durante il confronto Est-Ovest, con riguardo anzitutto alla ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] e per molti anni di essi si è saputo poco. Solo dopo la dissoluzione dell'URSS e con la fine della guerrafredda si sono avute alcune precise informazioni, secondo le quali esistono in Russia diversi prototipi di veicoli dalle caratteristiche finora ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] , separati anche di centinaia di chilometri.
Il processo di disarmo nucleare, avviato concretamente dopo la fine della guerrafredda, ha indotto a una riduzione negli arsenali missilistici delle grandi potenze. Stati Uniti, Russia, Regno Unito e ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] una rassicurante immagine di ripresa della città, tormentata dalle conseguenze del disastro bellico. Il clima della guerrafredda in cui nacque e si sviluppò determinò una forte contraddizione nella sua politica culturale, che risultò ambivalente ...
Leggi Tutto
PAPANDRÉU, Andréas
Antonio Solaro
Economista e uomo politico greco, nato a Chíos il 5 febbraio 1919, figlio dell'uomo politico Geórgios. Studente in legge all'università di Atene, venne arrestato nel [...] militari USA in Grecia, chiuse poi dagli stessi Stati Uniti, per ragioni amministrative e in conseguenza della fine della guerrafredda, nel 1990. Di grande significato per la distensione nei Balcani fu la legge che, nel 1987, mise definitivamente ...
Leggi Tutto
HOFFMANN, Stanley
Gianfranco Pasquino
Politologo di nazionalità austriaca e di cittadinanza statunitense, nato a Vienna il 27 novembre 1928. Ha compiuto i suoi studi all'Institut d'Etudes Politiques [...] order: American foreign policy since the cold war (1978; trad. it., Il dilemma americano. La politica estera degli USA dalla guerrafredda alle sfide degli anni '80, 1979); Dead ends. American foreign policy in the new cold war (1983).
Si è altresì ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] mm e oltre nei Monti del Vivarais e nei Monts Dore) e più fredda durante l’inverno.
Anche il sistema alpino sta a sé: a causa la F. il punto di partenza di una rivoluzione culturale. Le guerre d’Italia, cominciate da Carlo VIII nel 1494, sono l’ ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...