WITTFOGEL, Karl August
Domenico Caccamo
Sociologo e orientalista, nato a Woltersdorf, Hannover, il 6 settembre 1896, collaboratore dell'Institut für Sozialforschung di Francoforte (1925-33) e della [...] scuola di Francoforte, emigrata negli Stati Uniti di fronte al potere nazionalsocialista. Nello spirito della guerrafredda, il suo fondamentale occidentalismo si tradusse in una polemica radicale contro il "dispotismo managerialeburocratico" della ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, nato a Grand Chute, Wis., il 14 novembre 1908 e morto a Bethesda, presso Washington, il 2 maggio 1957. Repubblicano, eletto senatore federale nel 1946, per tre anni non svolse [...] indiscriminata di filocomunismo, formulata in un'atmosfera di sospetto ed intrigo; campagna che, nella psicosi della guerrafredda, risultava abbastanza efficace. Essa toccò tutte le sfere della vita americana, gettando ovunque il discredito, non ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE.
Mario Del Pero
– La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia
La crisi del 2007-2008 e [...] dalla Francia e dalla Gran Bretagna, quello libico ha costituito il primo intervento militare della comunità internazionale del dopo guerrafredda nel quale gli Stati Uniti non hanno assunto il comando. Il caos che ha seguito l’intervento, culminato ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] Sovietica. Le due superpotenze esercitarono un'effettiva egemonia sugli Stati europei, schierati dietro di esse, durante la 'guerrafredda', sotto le bandiere di due blocchi antagonisti per visioni del mondo, principi, valori, sistemi economici e ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] Stati Uniti (tra gli altri C.J. Friedrich, e il polacco Z. Brzezinski). Originato in un clima legato alla guerrafredda (Gleason), l'uso della nozione di totalitarismo ha conosciuto fasi di favore alterne e oggi viene riscoperto soprattutto in chiave ...
Leggi Tutto
Servizi segreti
Giuseppe De Lutiis
I s. s., o servizi di informazione e sicurezza, sono organismi militari o civili che svolgono attività di spionaggio, controspionaggio e più in generale raccolta di [...] Group (CIG), un organismo piuttosto circoscritto in termini sia di budget sia di uomini. Le esigenze della nascente guerrafredda imposero però un rapido potenziamento delle strutture di intelligence e nel luglio 1947 il Congresso approvò il National ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] drammatica esperienza del nazismo (il che spiega il forte interesse di molti studiosi di origine tedesca), poi della guerrafredda, il concetto di t. non avrebbe solide basi scientifiche. Dovrebbe quindi essere sostituito da una versione ampia del ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] che il lavoro degli storici sia stato in tal modo strumentalizzato nell'ambito del confronto politico mondiale della 'guerrafredda'. La storiografia tedesco-orientale non si è svincolata dall'ideologia della lotta di classe nemmeno nella fase della ...
Leggi Tutto
FORZE ARMATE
Alberto Mondini
Nicola Pignato
Gino Galuppini
Stelio Nardini
Nicola Pignato
Il 2 settembre 1945, quando il generale Y. Umeza firmò sulla corazzata statunitense Missouri, davanti al [...] Ottanta.
Il crollo economico-politico del sistema sovietico al chiudersi degli anni Ottanta ha posto fine alla cosiddetta ''guerrafredda'' e ha riaperto il problema di quale forma dare allo strumento difensivo. Negli Stati Uniti, nonostante i tagli ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] a oggi, è possibile individuare tre fasi principali (tab.1): a) una prima fase, corrispondente a quella della guerrafredda tra paesi capitalistici e paesi socialisti, in cui proporzionalmente la maggior quota d'investimenti è destinata ad attività ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...