Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , caratterizzate da visioni del mondo radicalmente contrastanti e inclini a scelte di campo opposte nel quadro incombente della guerrafredda, trovarono nel comune richiamo all'a. la base di una reciproca legittimazione.
L'assunzione dell'a. a ...
Leggi Tutto
Aeroplani commerciali
Nel settore commerciale, il progresso del fenomeno della deregulation ha determinato, negli ultimi dieci anni, la rapida apparizione di numerose compagnie aeree, operanti voli di [...] poi acquisita per usi militari, quali il trasporto o il rifornimento in volo.
Aeroplani militari
La fine della guerrafredda ha rallentato fortemente lo sviluppo di nuovi a. militari, soprattutto quelli destinati alle funzioni di combattimento. Di ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Edoardo Tortarolo
Italo Pantani
di Edoardo Tortarolo
Nella voce dell'Enciclopedia Italiana dedicata all'I. (18° vol., 1933) F. Chabod combinava sapientemente un nitido quadro del contenuto [...] 'umanesimo quattro-cinquecentesco.
La tragedia della Seconda guerra mondiale ha segnato un'evidente cesura negli studi forti contrasti tra le visioni del mondo nell'età della guerrafredda fecero emergere attraverso l'analisi delle figure e delle idee ...
Leggi Tutto
I termini americanismo e antiamericanismo vengono usati in campo politico-sociale per indicare le opposte reazioni provocate dall'influenza americana, la cosiddetta americanizzazione, nonché dall'azione [...] Francia il ruolo di fare dell'Europa un contrappeso alla potenza e all'influenza americane nel mondo.
Terminata la guerrafredda, il senso strutturale dei due termini non è rimasto immutato, anche se non primariamente per le conseguenze politiche del ...
Leggi Tutto
Mondo occidentale. Distopia e apocalisse: definizioni. L’Apocalisse dell’(in-)umano. Bibliografia. Mondo arabo. Bibliografia
Mondo occidentale di Giuseppe Panella. – Distopia e apocalisse: definizioni. [...] 1989 e la fine dell’esperienza del ‘socialismo reale’ hanno reso inattuale la prospettiva vigente negli anni della Guerrafredda dello scontro armato tra blocchi ideologicamente e militarmente con trapposti e la fine del mondo nell’olocausto di un ...
Leggi Tutto
Si esamina qui la d. da un punto di vista concettuale, tralasciando gli aspetti strettamente tecnico-operativi e privilegiando la funzione difesa nelle democrazie occidentali. La trattazione inizia dall'individuazione [...] è stato caratterizzato da un nuovo tipo di minaccia, completamente diversa da quella affrontata nel periodo della guerrafredda. Nel passato le minacce principali provenivano da Stati nazione. Nel futuro prossimo minacce provenienti da attori statali ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656)
Gino CASTELNUOVO
L'avvenire della r., intesa come trasmissione circolare di programmi radiofonici destinati a vaste zone di ricezione, si presenta, dopo quasi 40 [...] una successiva Conferenza internazionale che di fatto si è tenuta a Firenze e a Rapallo nel 1950. Ma l'accentuarsi della guerrafredda e lo scoppio delle ostilità in Corea fece andare a monte tutti gli accordi in corso, stabilendosi all'atto pratico ...
Leggi Tutto
Le armi di cui le Forze armate di uno Stato o di attori non statali sono, o vorrebbero essere, in possesso e che sono legate alle dispute sul governo del territorio possono essere divise in due categorie [...] pace e della sicurezza internazionale oppure per limitare i trasferimenti relativi a un determinato conflitto. Se durante la guerrafredda il Consiglio di sicurezza è riuscito a mettersi d’accordo solo in due occasioni nell’imporre un embargo sugli ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] con la firma della ''Carta di Parigi per una nuova Europa'' (19-21 novembre 1990), che ha sancito la fine della guerrafredda nel continente.
Nel dicembre 1989, a conclusione del viaggio in Italia, G. ha avuto anche un incontro con papa Giovanni ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] di tale accordo tra Mosca e Washington in realtà rappresentò la fine della distensione e l'inizio di una seconda guerrafredda tra Est e Ovest, in coincidenza con l'avvio della dislocazione nella parte europea dell'URSS dei nuovi missili sovietici ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...