In questi ultimi anni la F. ha goduto d'un clima piuttosto mite e rari sono diventati gli inverni durante i quali il golfo di Botnia gela, mentre erano frequenti nel medioevo. L'installazione in nuove [...] così, con il pagamento di 570 milioni di dollari, la pesante contabilità della guerra. Anche questo fatto contribuì ad accrescere la posizione della F., che nel clima di "guerrafredda" giunto al suo acme fra il colpo di stato in Cecoslovacchia (febb ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Nicola Pedde
Fra gli anni Ottanta e Novanta del 20° sec. la produzione geopolitica è stata condizionata in modo determinante da due fattori. In primo luogo, l'eredità della ancora persistente [...] e militare intimamente connessa alle necessità e alle impellenze degli studi in materia nel corso di gran parte della guerrafredda. È la decolonizzazione peraltro, con la creazione dell'asse dei Paesi non-allineati, a determinare il peso di una ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] agitazione contro il Quebec Act; ma, quando le armi degli insorti invasero il Canada, più che freddi, si mostrarono ostili. La guerra d'indipendenza d'America esercitò cio nonostante una influenza indiretta anche sul Canada: tanto da potersi dire ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dell'ambiente cabina; l'offerta di migliori servizi per il passeggero.
Velivoli da trasporto
Durante il periodo della guerrafredda, l'evoluzione del settore aeronautico civile è stata in gran parte indotta dai progressi in campo militare, progressi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] al governo costituzionale del generale Dutra, strettamente legato alla politica degli Stati Uniti al tempo della "guerrafredda"; esso mette fuori legge il partito comunista (1946) annullando i mandati dei suoi rappresentanti eletti al parlamento ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] del calcolo automatico. Questi successi spiegano il forte sostegno delle autorità militari alla ricerca matematica durante la guerrafredda; i finanziamenti, d'altra parte, non soltanto hanno portato a un notevole sviluppo della m. applicata, ma ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] delle Twin Towers nonché l'attentato al Pentagono dell'11 settembre 2001. Il Ǧihād afghano e la fine della guerrafredda ebbero peraltro pesanti conseguenze in molti Paesi arabi e musulmani. Mentre l'Afghānistān cadeva preda di una feroce ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] si aggiunsero gli aiuti ricevuti dalla Gran Bretagna e dalla Francia.
Questo complesso di aiuti, nel clima della guerrafredda di impronta staliniana, sottolineava un deciso, anche se "controllato" e diffidente, avvicinamento della I. alle potenze ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE.
Enrico Menduni
– La televisione di fronte al digitale. Broadcast e social. L’evoluzione dei sistemi televisivi. Cambiamenti nell’organizzazione produttiva, nei linguaggi e nei formati. [...] massa.
Gli anni Novanta furono il decennio della nascita di Internet, anche in significativa coincidenza con la fine della guerrafredda e delle ideologie: per qualcuno addirittura la «fine della storia» (Fukuyama 1992). Si determinò così un clima di ...
Leggi Tutto
Entro gli attuali confini la B. ha una popolazione di 7.629.000 abitanti (1956), con una densità media di 70 ab./km2. Nel dodicennio 1946-1958 la popolazione della B. è aumentata di circa 800.000 abitanti, [...] che caratterizza la vita bulgara dopo il 1947-48, la B. vide allontanarsi o interrompersi del tutto - nel clima di guerrafredda - tutti i legami politici, religiosi, culturali con l'Occidente. Poco dopo la morte di G. Dimitrov (2 luglio 1949) la ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; o di corpo o di ambiente che dà la sensazione...