Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] del popolo romano, avanti il consiglio di guerra francese in Roma, Capolago 1850 (altra ediz.: Genova 1850; traduz. franc.: ediz. inglese: The bimetallic Par...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., Köln 1887); Speech at the Monetary ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] tecnico" del proprio insegnamento, nonché l'accettazione indiscriminata di quanto proveniva non pur di Germania, ma dalla deteriore Germania post 1870, senz'avvertire l'intimo legame fra la cultura tedesca dell'età guglielmina e la politica di guerra ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Germain-en-Laye (nell’Ile de France) e dal 1870 a Potsdam (nel Brandeburgo), dove conseguì liberare l’Italia dall’egemonia bancaria tedesca lo portò ad assumere con Giovanni Cronaca del Giornale degli economisti. Incitò alla vittoria della guerra italo ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] del D. ad Atene durante quasi tutta la grande guerra avrebbe dato voce e continuità ad una divaricazione tra la politica italiana e quella franco e l'opportunità quindi di abbandonare la carta tedesca.
Ambasciatore a pieno titolo dal 31 dic. 1923 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] guerra dei Trent'anni. Nel testo del G., infatti, si invoca la benevolenza del du nonce en France Innocenzo Del Bufalo, évêque sopra Minerva in Roma, 1270-1870, Roma 1989, p. tedesco nel Paese delle Meraviglie, in Roma 1630. Il trionfo del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] la "tedesca rabbia", soprattutto "guerre".
Più volte savio del Consiglio 1858, pp. 248 s., 367; G. Bentivoglio, La nunziatura di Francia...,a cura di L. De Stefani, Firenze 1863, I, p. cura di S. Liubć, in Starine, II (1870). pp. 174-176, 178 s.; Doc. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] servitori e cortigiani del re, quali sono mezzo tedeschi e mezzo un accordo per porre fine alla guerra di Parma (ancora in corso 1, I, Firenze 1839, pp. 369-469; Relazione di Francia, ibid. IV, ibid. 1860, pp. 57-102; , Wien 1870, particolarmente p ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...