GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] del blocco con cui Francia e Inghilterra avevano fino allora colpito l'Argentina e dalla stanchezza generale per la lunga guerra Quando entrambi caddero nel settembre 1870 il G. si trovava a qua e là i Tedeschi e difendendo vittoriosamente Digione ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] guerra. Inizialmente gli eserciti dei nuovi Stati nazionali erano stati costituiti per assicurare al re il controllo del regno. Le monarchie di Inghilterra e Francia, per esempio, nacquero in conseguenza del nel 1870 i Francesi come il tedesco FW 190G ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] di quel tempo.
Lo scoppio della guerrafranco-prussiana, il ritiro dell’ultimo presidio del suo avvento, sempre sostenuta dalla Santa Sede. E se in Vaticano fino al 1870 non erano mancate diffidenze e tensioni fra P. e l’episcopato di lingua tedesca ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] ricostruzione urbana dell’età moderna, il ruolo che nella prima metà del Novecento fu di Parigi, la città in cui Marc Chagall indomani della guerrafranco-prussiana (1870-71) giungeva a compimento il processo di unificazione tedesca, realizzato ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] persiana a est e il cerchio polacco-tedesco-veneziano a nord e a ovest, dopo 1870 e il 1876, si riduceva a un’esposizione, ordinata per articoli, delguerrafranco-turca e del turbato equilibrio europeo, aveva annullato per suo conto le clausole del ...
Leggi Tutto
CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] guerra mondiale. Gli Annali assorbirono l'attività del C. per quasi tutto il decennio che va dal 1927 al 1937.
Il primo volume (Città di Castello 1931) abbracciava il periodo immediatamente successivo all'Unità; la data del1870guerrafrancotedesca, ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] libere, da traduzioni dal tedesco e studi grammaticali e durante la traversata per i suoi inni di guerra e l'esuberante e scanzonata gaiezza. Combatté del1870, in seguito a violente dimostrazioni per la neutralità dell'Italia nel conflitto franco ...
Leggi Tutto
ARTOM, Isacco
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari [...] del 1859 scrisse per giornali inglesi, francesi, tedeschiFrancia dichiarava la guerra alla Prussia. I contatti con F. F. von Beust, presidente del 1961; A. Tamborra, Imbro I. Tkalac in Italia, 1863-1870, in Studi in onore di E. Lo Gatto e F. Maver ...
Leggi Tutto
Uomo politico e storico francese (Marsiglia 1797 - Parigi 1877). Titolare di vari dicasteri sotto Luigi Filippo d'Orléans (1832-48), fu poi (1848-51) sostenitore di Luigi Napoleone fino al colpo di Stato. [...] via alla rinascita della Francia, e riuscì, con un'abile politica finanziaria, a pagare l'indennità di guerra alla Germania prima del tempo stabilito, liberando anticipatamente il paese dall'occupazione tedesca. Convinto del definitivo tramonto della ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore tedesco (Gardelegen 1829 - Parigi 1910), fratello di Paul. A lungo in missione diplomatica in Giappone e in Cina, nel 1870 prese parte alla guerrafranco-prussiana; fu poi assegnato [...] all'ambasciata tedesca a Parigi e assunse altri importanti incarichi in seno alla diplomazia del suo paese. Le sue esperienze di guerra e, tanto più, di viaggi, sono fissate in libri di memorie, fra cui Die preussische Garde im Feldzug 1870-71 (1872 ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...