QUADRONE, Giovanni Battista
Francesco Franco
- Nacque a Mondovì il 5 gennaio 1844, da Carlo Maria e da Paola Fuseri. Era discendente da una famiglia di marmorari e scultori, diventati imprenditori [...] (che permangono anche allo stato attuale).
Nel 1870 dipinse Ritratto dello zio (Roma, Galleria nazionale del pittore basco Eduardo Zamacois y Zabala. Per la guerrafranco sul mercato austro-ungarico e tedesco, tramite il mercante Marco Amodeo ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] fare di quel porto franco il punto centrale dello del Consiglio nazionale delle Corporazioni. Durante la occupazione tedesca nel corso della seconda guerra operaio e socialista in Italia e in Germania dal 1870 al 1920, Bologna 1978, oltre che per l ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] Francia e più aperta invece a un'alleanza Torino-Napoli o Torino-Firenze, secondo le suggestioni albertine dell'"Italia farà da sé".
Al tempo della guerradel quelle della nascente filologia storico-biblica franco-tedesca, sia infine con quelle della ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] e tedesco che la guerra aveva inteso abbattere.
Nel giugno 1920, dopo le dimissioni del governo Nitti Francia (1896-1914), Bari 1971, ad Ind.; N. Valeri, Giolitti, Torino 1971, ad Ind.; F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni
Umberto Levra
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 settembre 1831, secondogenito e terzogenito [...] di Mentana era tornata in alto mare. La guerrafranco-prussiana, il crollo del Secondo Impero, l’avvento della repubblica in Francia nel 1870 a cui seguì la proclamazione del Secondo Reich tedesco il 18 gennaio 1871, la rimisero in pista, insieme ...
Leggi Tutto
MARSELLI, Niccola
Raffaele Romanelli
– Nacque a Napoli il 5 nov. 1832 da Luigi, capitano di uno dei reggimenti della guardia reale, originario di Cassino, e da Marianna Macaluso. Dal 1842 al 1850 trascorse [...] storiche dell’incivilimento, Roma 1896.
Apertosi ai fatti del suo tempo, nel dicembre 1870 scrisse Gli avvenimenti del1870 (Firenze-Roma 1870), una immediata riflessione sulla guerrafranco-prussiana che suscitò larga eco: tradotta e apprezzata da ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] di alleanza franco-piemontese) e bellici (seconda guerra d’indipendenza 236). Tali dottrine, di matrice prevalentemente tedesca, costituivano per Saredo la base scientifica ’annessione di Roma, nel settembre del1870, e il trasferimento della capitale ...
Leggi Tutto
BESSO, Marco
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nato a Trieste il 9 sett. 1843 da Salvatore e da Regina Cusin, nel 1859 fu costretto, per un dissesto economico della famiglia, ad impiegarsi presso una [...] universitari, specialmente di letteratura tedesca. Abbandonata l'Austria nel del paese, poté far poco per lo sviluppo della sua Compagnia. Nella primavera del1870 trascurato, ma lo scoppio della guerrafranco-prussiana ne interruppe la realizzazione ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] Francia; la decadenza morale di tutta la Chiesa, da una parte, e la visione, dall'altra, del disordine civile, delle violenze e guerre grandi elettori tedeschi; e di Commedia, vers. a cura di A. Stanislawski, 1870; E. Porebowicz, 1922-25; M. Kowalski, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] corte ad una fase tedesca od austro-germanica; un quand'anche altrimenti volgessero i fati di Francia e d'Italia. E il C., , e di contro alla, "guerra regia" del '48, ma quasi religiosamente ribadiva negli anni 1855-60 e 1870, ma anche nel 1935, ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...