S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] attribuita in gran parte alle utili notizie fornite dall'aerostato.
Durante la guerrafranco-tedesca (1870-71) l'aerostato prestò notevoli servizî non solo per l'osservazione del campo nemico, ma anche a Parigi assediata per le comunicazioni con il ...
Leggi Tutto
TROCHU, Louis-Jules
Georges Bourgin
Generale e uomo di stato francese, nato a Palais (Belle-Île-en-Mer) il 12 marzo 1815, morto a Tours il 7 ottobre 1896. Luogotenente nel 1840, percorse la carriera [...] pochi mesi. Richiamato in attività nel luglio 1870, al principio della guerrafranco-tedesca, fu incaricato di organizzare il XII corpo che era una capitolazione. Tr. tenne la presidenza del governo per la Difesa nazionale fino all'entrata in ...
Leggi Tutto
ROSE, Edmund
Mario Donati
Chirurgo, nato a Berlino il 10 ottobre 1836, morto il 31 maggio 1914 a Berlino-Grunewald. Divenne libero docente di chirurgia e oculistica (Berlino 1865), poi chirurgo negli [...] ospedali da campo nella guerra austro-tedesca nel 1866 e in quella franco-prussiana del1870, ove diede prova di notevole attività e spirito organizzativo. Nel 1867 fu nominato professore ordinario di chirurgia a Zurigo, dove rimase fino al 1881; fu ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] sine qua non per conservare la fiducia del pontefice.
La guerrafranco-tedesca diede il colpo fatale allo Stato pontificio. solo ai tempi di mons. de Merode, ma anche alla vigilia del1870 e ancor più in seguito, vi fu una seria tensione tra il ...
Leggi Tutto
Antisemitismo
Imanuel Geiss
Introduzione
Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] la Russia.
La disfatta del1870 e la Comune di Parigi del 1871 avevano mobilitato l'antisemitismo dei conservatori e dei nazionalisti di destra, persuasi che la guerrafranco-tedesca fosse stata finanziata dagli ebrei tedeschi. In seguito la tensione ...
Leggi Tutto
LIEBKNECHT, Wilhelm
Ermanno Loewinson
Scrittore e uomo politico tedesco, nato il 29 marzo 1826 a Giessen (Assia), morto a Charlottenburg il 7 agosto 1900. Egli usciva da una famiglia che derivava la [...] dal Lassalle. Diventò così, insieme ad Augusto Bebel, uno dei capi del partito socialista costituitosi ad Eisenach. Avversario dichiarato nel 1870 della guerrafranco-tedesca (l'anno dopo votò contro l'annessione dell'Alsazia-Lorena), fu condannato ...
Leggi Tutto
JAURÉGUIBERRY, Jean-Bernard
Ammiraglio francese, nato a Bayonne il 26 agosto 1815, morto a Parigi il 21 ottobre 1887. Guardiamarina a 23 anni, tenente di vascello a 29, servì in Crimea, in Cocincina [...] seguente, scoppiata la guerrafranco-tedesca, dopo aver diretto in sott'ordine la squadra del Fourichon nel Mare del Nord, allorché la (1882) e la tenne circa un anno.
Bibl.: A. Chanay, Campagne de 1870-71. La deuxième armée de la Loire, Parigi 1871. ...
Leggi Tutto
ARTOM, Ernesto
Giuseppe Talamo
Nato ad Asti da Israel e da Enrichetta Ottolenghi il 7 ag. 1868, si laureò in giurisprudenza nell'università di Roma il 10 dic. 1891. Qualche anno più tardi fu nominato [...] durante il conflitto franco-prussiano del1870, ma di rifarsi 'ultimo ripreso più volte dalla diplomazia tedesca per facilitare un'intesa duratura fra "une foule d'insensés qui aiment plus la guerre que l'Italie" prevaleva nettamente nel paese. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] del potere temporale dei papi.
1870-71: guerrafranco-prussiana provocata dalle mire egemoniche dei due Stati. Ne conseguono la caduta dell’impero e l’instaurazione della Terza repubblica in Francia e la costituzione del Reich tedesco. La Francia ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ; ma nel cuore della California San Francisco supera i 7 milioni e la formazione Tedeschi renani fuggiti nel corso delle guerre di Luigi XIV. La ricchezza delle colonie del and other sketches (1870), una raccolta di racconti del West che gli assicurò ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...