OSTAGGIO (fr. otage; sp. rehén; ted. Geisel; ingl. hostage)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Si chiama ostaggio, nella terminologia del diritto internazionale, la persona data o presa in garanzia dell'esecuzione [...] sono invece mancati, nella guerrafranco-prussiana del1870-71 e nella guerra mondiale del 1914-18, i casi consentita dai regolamenti dell'Aia (con tendenza affermativa da parte tedesca, negativa da parte francese).
Finché gli obblighi, in garanzia ...
Leggi Tutto
HILLEBRAND, Carl
Fedor Schneider
Storico, nato a Giessen il 17 settembre 1829, morto a Firenze il 18 ottobre 1884. Figlio del professore Giuseppe H., subì, nella sua formazione, i potenti influssi dell'ambiente [...] quell'epoca e col suo lavoro di pubblicista fece opera d'intermediario fra lo spirito tedesco e lo spirito francese. Lo scoppio della guerrafranco-prussiana del1870 lo costrinse a lasciare Parigi. Dal 1871 visse a Firenze, dove occupò una posizione ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] nel 1834 e nel 1839, con la rivoluzione del 1848 abbatté il regno di Luigi Filippo. Sotto il Secondo Impero sorse la P. moderna. Nel 1870-71, durante la guerrafranco-tedesca, P. fu assediata dai Tedeschi. Le onerose condizioni poste da Bismarck per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] e ricerca era ammirato in tutto il mondo.
In Francia, l'entusiasmo per l'organizzazione universitaria tedesca subì un brutto colpo dopo le umiliazioni subite nella guerrafranco-prussiana del1870-1871. D'altronde, l'istruzione superiore francese ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] citare un esempio singolare, che risale alla guerrafranco-prussiana del1870. Flaubert, per natura aristocratico, psicologo, sotto questo aspetto, furono ottenuti nel nuovo Reich tedescodel 1871. La stragrande maggioranza delle più alte cariche ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] cadesse sulla migliore disposizione liberale, rispetto a quello tedesco, del giovane Stato italiano, che, pur fra incertezze caso, che, a partire dalla guerrafranco-prussiana del1870, determinarono il cambiamento del clima culturale europeo e, per ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] l'Impero tornò a coincidere sostanzialmente con i confini del mondo tedesco. Esso, tuttavia, era stato nel frattempo profondamente della Prussia in Europa: la guerra austro-prussiana del 1866 e la guerrafranco-prussiana del1870-71. Fu all'indomani ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] per il Canadà la Ottawa Literary and Scientific Society (1870) e la Royal Society of Canada (1882).
Di migliore del secondo impero, si gettarono le fondamenta di una nuova accademia, il cui progresso fu arrestato dalla guerrafranco-tedesca. Il ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] del commercio, della marina, dell'accumulazione capitalistica sprigiona dalla madrepatria nel periodo intercorrente tra la fine della Rivoluzione francese e la guerrafranco-germanica (1815-1870 e quasi un quinto del vecchio Camerun tedesco (kmq. 80. ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] la guerrafranco-tedesca (1870-1871). Certo essa si palesò ostilissima, più che qualunque altra parte della Francia, alle truppe germaniche che la invasero subito all'inizio della guerra, ed elesse all'assemblea nazionale francese nel febbraio del ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...