MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] d'amore e di guerra, inni agli dei, esaltazioni del vino e del canto, lamenti. Ateneo tedesche: Haydn-Mozart) - una riassunzione in spirito ottocentesco. Con i quali sviluppi veneto-napoletani concorrono quelli del dramma musicale gluckiano in Francia ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] tedeschi in tutta la regione; il primo italiano del divisione fra il regno franco e quello italico dei Schneller, Die roman Volksmund. in Südtirol, 1870; K. v. Ettmayer, Roman. Forsch una ruota di carroccio presa in guerra ai Padovani nel sec. XIII. ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] del Conciliatore.
L'opera in cui il nuovo metodo critico-filologico dei Tedeschi è usato con assoluta padronanza è La guerradel amore per la gloriosa storia di Francia in tutti i suoi eventi e la Storia della letteratura italiana (1870-1871) di F. De ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] musicologi tedeschidel secondo and music in an age of democratic revolution: 1770-1870, Chicago 1977.
S. Frith, The sociology of rock Seconda guerra mondiale è la spinta di B. Bartók e C. Brăiloiu, in Francia (A. Schaeffner, G. Rouget) e in Italia (D ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] armate del centro e dispensato da tale comando in seguito al disastro dello Chemin des Dames, seguì energicamente la via tracciatagli.
Il crollo della Bulgaria. - Sotto la pressione degli avvenimenti di Francia la massima parte delle truppe tedesche ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] tedesche; nel penultimo decennio del secolo penetrano però anche fra i Croati correnti realistiche e naturalistiche non solo dalla Francia la spinta delle guerre balcaniche, reclamarono una vi attecchi già intorno al 1870 (romanzi di J. Ignjatović ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] impegnassero a non ledere la sua integrità, tuttavia, dopo la guerra di Crimea, Francia e Inghilterra esercitarono un'alta protezione sulla Turchia e tutto il bacino orientale del Mediterraneo.
Condominio morale e politico pieno, però, di contrasti e ...
Leggi Tutto
TRANSILVANIA (Ardeal, A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Franco VALSECCHI
Regione della Romania centrale, confinante col Maramureş a N., la Crişana e il Banato a O., la Bucovina e la Moldavia a [...] Tedeschi dei paesi renani, e Fiamminghi, insediatisi per iniziativa del re Géza II (1141-61); più tardi seguirono Tedeschidel centro e del l'Impero era impegnato nella guerra dei Trent'anni, e la : nel decennio fra il 1870 e l'80 scomparvero le ...
Leggi Tutto
PALMERSTON, Henry John Temple, 3° visconte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico inglese, nato a Broadlands, da Henry, 2° visconte, e da Mary Mee il 20 ottobre 1784, morto a Brocket Hall il 18 [...] italiana e tedesca, dell'indebolimento guerra con la Cina).
La caduta del ministero Melbourne fu salutare nei riguardi dei rapporti Francia-Inghilterra (1841). Assente il P., la politica del P., voll. 2, Londra 1870, fondamentale (completata per il ...
Leggi Tutto
HINDENBURG, Paul Ludwig von Beneckendorff
Maresciallo germanico nato a Posen (polacco Poznań) il 2 ottobre 1847. Ufficiale di fanteria, si segnalò giovanissimo a Hradec Králové (Königgrätz, 1866), poi [...] momento favorevole d'attaccare i Franco-Inglesi prima dell'arrivo degli Americani. Le vittorie della primavera del 1918 furono controbilanciate dall'entrata in linea delle truppe degli Stati Uniti, e i Tedeschi, demoralizzati, furono costretti alla ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...