Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] dal teatro; alla seconda guerra d’indipendenza egli contribuì del vecchio e del cretino»; mentre Boito e i suoi compagni propugnavano la superiorità della musica strumentale tedesca l’amico fraterno di questi, Franco Faccio, divenne il direttore di ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Carla Riccardi
– Nacque a Catania il 2 settembre 1840, da Giovanni Battista, proprietario terriero di Vizzini con ascendenze nobiliari e tradizioni liberali (il padre era stato carbonaro [...] della scrittrice tedesca Ludmilla Assing del teatro.
Nel corso del 1869 lavorò al romanzo psicologico Storia di una capinera, che comparve a puntate nel 1870 paese tra don Silvestro, don Franco, Piedipapera, compare Cipolla e capisce la guerra, ma si ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] del popolo romano, avanti il consiglio di guerra francese in Roma, Capolago 1850 (altra ediz.: Genova 1850; traduz. franc.: ediz. inglese: The bimetallic Par...,London 1887; ediz. tedesca: Das bimetallische Pari..., Köln 1887); Speech at the Monetary ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] tecnico" del proprio insegnamento, nonché l'accettazione indiscriminata di quanto proveniva non pur di Germania, ma dalla deteriore Germania post 1870, senz'avvertire l'intimo legame fra la cultura tedesca dell'età guglielmina e la politica di guerra ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] Germain-en-Laye (nell’Ile de France) e dal 1870 a Potsdam (nel Brandeburgo), dove conseguì liberare l’Italia dall’egemonia bancaria tedesca lo portò ad assumere con Giovanni Cronaca del Giornale degli economisti. Incitò alla vittoria della guerra italo ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] di Firenze (1870-1897; ➔ dalla seconda guerra mondiale una francese e in alcuni casi dal tedesco); da questo status sono escluse lingue del multilinguismo migratorio locale e le istanze del plurilinguismo europeo, a cura di A. Carli, Milano, Franco ...
Leggi Tutto
DE BOSDARI, Alessandro
Vincenzo Clemente
Nacque a Bologna il 10 maggio 1867 da Gerolamo e da Eleonora Ajucchi Legnani, rappresentante di una famiglia di origine albanese alla quale erano stati riconosciuti [...] del D. ad Atene durante quasi tutta la grande guerra avrebbe dato voce e continuità ad una divaricazione tra la politica italiana e quella franco e l'opportunità quindi di abbandonare la carta tedesca.
Ambasciatore a pieno titolo dal 31 dic. 1923 ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] franco-belga; l'anno seguente fu tra i promotori del seguito alle vicende della guerradel 1859 l'A. tornò successo anche nelle traduzioni francese e tedesca e che fu poi rifuso nel primo scritti morali ed economici, Firenze 1870.
Morì, a Mantova l'11 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra civile spagnola è l’emblema di un’epoca che vede il confronto di tre modelli [...] guerra mondiale, è probabilmente da ricercare nel fallimento dell’esperimento politico del dittatore Miguel Primo de Rivera (1870tedesco. Inizia così la guerra civile spagnola.
Una guerra governo consente l’entrata in Francia dei profughi civili: “Le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tedeschi che eventualmente avessero prestato aiuto alla repubblica. Ottenute ancora promesse di neutralità da parte dell'imperatore, Luigi si decise all'impresa. Nell'aprile 1672 le dichiarazioni di guerra della Francia, dell'Inghilterra, del1870) ...
Leggi Tutto
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...