Diplomatico e uomo politico tedesco, nato a Dresda il 13 gennaio 1809, morto ad Altenberg il 24 dicembre 1886. Compiuti gli studî a Gottinga e a Lipsia (1826-1830) fu dal padre inviato all'estero, in Francia [...] infatti il suo eventuale concorso alla guerra, a condizione che l'Austria di rimanere assorbiti da una maggiore influenza prussiana, il B. orientò la politica sassone -69) per un'alleanza triplice tra Francia, Austria e Italia, falliti perché a ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA di Verona (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Walter MATURI
Grosso paese della provincia di Verona, 16 km. a SO. da questa città, sulla via di Mantova, in zona pianeggiante, 54 m. s. m., in [...] la prosecuzione della guerra: la formazione della legione magiara, i rapporti franco-sardi con Luzio, Profili biografici e bozzetti storici, Milano 1927. Per la politica prussiana, in particolar modo, H. Sybel, Die Begründung des deutschen Reiches ...
Leggi Tutto
FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55)
Fedor SCHNEIDER
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] . Dovette poi ancora soffrire per le violenze soldatesche nella guerra dei Trent'anni e in quella dei Sette anni. Nel così il primo monastero esente, in tutto il regno dei Franchi. Pipino confermò questo privilegio pontificio.
Ma, morto S. Bonifacio ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] altro presso Friedrichsort (Vossbrooke Hafen) e un terzo (porto franco) presso Wik. Finora però il tonnellaggio è stato assai modesto della marina prussiana e più tardi germanica. Nell'autunno del 1918 a Kiel, sulle navi da guerra ancorate nel porto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] totale tra l'Austría infida e la Francia travagliata dal problema giansenista, accordando al vicariato apostolico nell'ambito della monarchia prussiana (1742-43), che B. di B. XIV durante e dopo la guerra di successione austriaca: per i rapporti con ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] 11%), Basilicata (6,3%), Calabria (2,2%), del franco-provenzale in Valle d’Aosta (17,7%), del ladino un pregiudizio generalizzato sfavorevole al dialetto.
La guerra ai dialetti nella scuola non si concluse con («semifreddo»), prussiana («pasta sfoglia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] blocco con cui Francia e Inghilterra avevano fino allora colpito l'Argentina e dalla stanchezza generale per la lunga guerra. Il 12 ott dalla neonata Repubblica francese contro il pericolo di un'occupazione prussiana: il 7 ott. 1870 il G. era già a ...
Leggi Tutto
CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] lunghi rinvii nell'esecuzione del patto e servì a evitare una guerra che in quegli anni l'imperatore si mostrava deciso a combattere. le più dolorose delusioni. L'alleanza anglo-prussiana già trionfava sulla Francia quando, sul cadere del 1761, la ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Nicola
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 31 marzo 1804 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese. Primo di quattro figli, conseguito il diploma di notaio, [...] intervento della diplomazia prussiana sollecitata a sua Protocollo della Giovine Italia. Congrega centr. di Francia, 6 voll., Imola 1916-1922, ad Indicem Sicilia, Bari 1950, ad Indicem; L. Tomeucci, La guerra di Messina nel '48, IV, Messina 1953, pp. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Berlino 1936
Elio Trifari
Numero Olimpiade: XI
Data: 1° agosto-16 agosto
Nazioni partecipanti: 49
Numero atleti: 3962 (3634 uomini, 328 donne)
Numero atleti italiani: 182 (169 uomini, [...] SS all'Aia e dopo la guerra fu processato per crimini di guerra e scontò in prigione 7 anni. spada italiana registrò l'en plein, con Franco Riccardi, milanese, oro, e alle sue perse un fratello sul fronte russo. Prussiana, nata a Berlino nel 1902, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...