L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] supremo comando militare in caso di guerra.
La Baviera nell'Impero germanico. - La guerra contro la Francia del 1870-71 mise subito alla di Leuchtenberg. Il 5 luglio 1778 le truppe prussiane aprirono le ostilità entrando in Boemia, ma le operazioni ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] per mille. Alla vigilia della guerra mondiale la sua circolazione di 5500 milioni di franchi era coperta per 4000 milioni dalla di Lipsia, istituita nel 1838; e finalmente la Banca prussiana, che subentrò nel 1846 alla Banca Reale.
Tutti questi ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] Francia e l'Austria, dopo un'intensa preparazione diplomatica compiuta sotto l'assillo della minaccia britannica e della crescente forza prussiana la durata dei contrasti e dell'eventuale guerra tra la Francia e l'Inghilterra. Il secondo consiste in ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] dal re per il suo valoroso contegno nelle guerre della Linguadoca, poi come connestabile di Francia. Egli morì in battaglia, a Brignais, di Bari. Il 20 settembre 1870 vi sventolava la bandiera prussiana con ordine che non fosse aperto a nessuno. Ma il ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] col duca di Borgogna per l'egemonia in Francia, tentò di fare del Lussemburgo un punto d dovette soffrire nei secoli XVI e XVII dalle guerre in cui erano coinvolti i Paesi Bassi: esso (v.) che la guarnigione prussiana mantenne nell'obbedienza al re- ...
Leggi Tutto
VOLTAIRE, François-Marie-Arouet, de
Lorenzo GIUSSO
Nacque a Parigi il 20 febbraio 1694. Egli ebbe in un collegio di gesuiti un'eccellente educazione umanistica, e a dodici anni già componeva versi che [...] . Tornato in Francia non senza spiacevoli peripezie e dopo essere stato arrestato a Francoforte dalla polizia prussiana, non vi respira sposi, contrapporre i figli ai padri, scatenare guerre e flagelli, contraddire flagrantemente alla legge di ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] la Cecoslovacchia per 510 km., a E. e a N. con la Slesia e la Sassonia prussiana per 476 km., a occidente per 389 km. con la Turingia e per 39 con la durante la guerra di successione polacca da Francia e Spagna. Questa guerra non contribuì davvero ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] Quasi di fronte al porto franco II si trovano i moderni elevatori del grano costruiti durante la guerra; per mezzo di pompe di 256,39 kmq. ed è tutto compreso tra la provincia prussiana di Hannover e l'Oldenburgo. Esso consta di tre parti separate; ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] monte di Brema ed è incluso nella provincia prussiana del Hannover. Alquanto meno dispersi sono gli e in quella degli imperatori franco-salici, i diritti comitali nei che il paese aveva riportato nelle guerre; elesse a sua residenza Wolfenbüttel e ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] a inasprire il conflitto fra la maggioranza della Camera prussiana e il Bismarck. Questi contava di riscattare di aveva calcolato i suoi atti in modo da provocare la Francia alla guerra, senza esitazioni né scrupoli, il suo atteggiamento fu invece ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...