Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di studio da parte degli amatori di Francia. Nonostante il progresso fatto e l'organicità in Atene (86 a. C.) nella prima guerra mitridatica: statue, colonne e grandi vasi di ai nostri si trovano nella legge prussiana 15 luglio 1907 e nella legge ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] cannoniere, varate nel 1916-17 a Brest e Lorient e comprate dalla Francia dopo la guerra mondiale: unità da 350/390 tonn. e 12/15 nodi, armate e anche il principe fu tacciato di politica filo-prussiana e anti-francese. Il principe era già deciso ad ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] 1640-1688) aveva approfittato della guerra svedese-polacca per distaccare i ducati prussiani dalla sovranità polacca e li aveva misero d'accordo con i nemici dell'Impero, cioè con la Francia e con i principi della Lega renana, e all'ultimo trovarono ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , che non erano riusciti a destare in Francia interesse per la loro impresa. Tra il 1660 , ma anche l'arco musicale e l'arco da guerra.
Le trappole a forma di frusta sono di tre specie . Nel Veronese però si dice prussiana.
È l'uccellanda per tordi e ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] azione dell'arma è infatti l'urto travolgente. Gli squadroni prussiani di corazzieri, di dragoni, di usseri non potevano far , con cui Carlo II stabilisce che dei Franchi pagensi debbano muovere in guerra tutti quelli che hanno cavalli, vietando ai ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , come quella franco-toscana, condotta da I. Rosellini e J.-F. Champollion (1828-29), e quella prussiana, diretta da (metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , come quella franco-toscana, condotta da I. Rosellini e J.-F. Champollion (1828-29), e quella prussiana, diretta da (metà del 12° sec.). Nel periodo precedente alla Seconda guerra mondiale ebbero luogo le indagini dei 'castelli del deserto', ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] guerra di successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra il marchese Ch.-P.-G. di Mirepoix, plenipotenziario del re di Francia armi il suo disegno. Fallita la carta prussiana, Castlereagh e Metternich furono costretti a giocare ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] Humboldt fatte sotto gli auspici dell'Accademia prussiana a quella, in corso di pubblicazione, , p. es., di Maria di Francia non sono più dissolti nel folklore celtico slava è stato, prima della guerra mondiale, piuttosto casuale; subito dopo ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] Roia, contro gli Austro-Sardi, fece la sua prima comparsa nella guerra europea. Erano con lui A. Robespierre, il Saliceti e J.-F per serrare nelle sue morse la Francia. Egli si getta tra i Prussiani e gli Austriaci per distruggerli separatamente, ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...