Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] 67); la missione dell'Italia era di "favorire la pace, non la guerra" (allo stesso, 15 maggio '67). Una cosa sola era essenziale per era inviato a Carisruhe.
Di fronte al precipitare della crisi franco-prussiana, nel giugno 1870, l'A. fu inviato dal ...
Leggi Tutto
Giornalista (Lilyvale, Dublino, 1820 - Londra 1907). Corrispondente del Times dal 1841, rimase sempre legato a quel giornale, salvo un breve periodo (1847) di servizio presso il Morning Chronicle. Fu inviato [...] allora l'Army and Navy Gazette. Grande successo ebbero i suoi servizî sulla guerra civile americana (1861-62) e sulle guerre austro-prussiana (1866) e franco-prussiana (1870). Nel 1895 fu creato baronetto. Raccolse le sue migliori corrispondenze nei ...
Leggi Tutto
STEIN, Heinrich Friedrich Karl vom und zum
Carlo ANTONI
Uomo di stato tedesco, nato il 26 ottobre 1757 a Nassau, morto il 29 giugno 1831 a Kappenberg in Vestfalia. Era d'un'antica famiglia di baroni [...] scuotere il giogo. Formò intorno a sé un "partito della guerra", progettò intese con l'Inghilterra e l'Austria e un' con disapprovarne il carattere burocratico. Biasimò l'alleanza franco-prussiana tagliando gli ultimi vincoli che lo tenevano legato ...
Leggi Tutto
GRAVELOTTE (A. T., 32-33-34)
Alberto Baldini
Piccolo villaggio, 13 km. a ovest di Metz, su una collina alta 307 m., presso un affluente di sinistra della Mosella. Dista 5 km. da Novéant (che è la stazione [...] gli ordini diretti del re Guglielmo di Prussia e del suo capo di stato maggiore von Moltke (v. franco-prussiana, guerra).
Fu sconfitta francese grave di conseguenze, soprattutto perché il Bazaine si riaffermò nel proposito di rimanere "in attesa ...
Leggi Tutto
SPICHEREN (Spickeren)
Alberto Baldini
Villaggio francese nel dipartimento della Mosella, presso il confine con la Germania, 5 km. a SO. di Saarbru̇cken, con circa 1000 ab. Dal villaggio prende nome la [...] armate tedesche 1ª e 2ª, dapprima inferiori di numero e divenute poi preponderanti durante l'azione (v. franco-prussiana, guerra). La cavalleria della 2ª armata tedesca, esplorando nei primi giorni della campagna lungo la valle della Saar, rileva ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III re dei Paesi Bassi
Lello BONIN-LONGARE
Nato il 19 febbraio 1817 a Bruxelles, dove morì il 23 novembre 1890. Succedette al padre Guglielmo II (v.) il 17 marzo 1849. Sposò in prime nozze [...] Prussia intervenne assumendo un atteggiamento che per poco non anticipò di tre anni la guerra del 1870. G. all'ultimo momento rifiutò la sua firma e la contesa franco-prussiana fu composta con il trattato di Londra (11 maggio 1867), con il quale si ...
Leggi Tutto
LUIGI III di Wittelsbach, re di Baviera
Primogenito di Luitpoldo di Wittelsbach, principe reggente di Baviera, nacque il 7 gennaio 1845 a Monaco. Prese parte alla guerra austro-prussiana del 1866, combattendo [...] austriaco, e a quella franco-prussiana del 1870, a fianco, questa volta, delle truppe prussiane; e prese poi viva Il regno di L. fu così quasi per intero occupato dalla guerra mondiale; alla fine di questa, egli dovette abdicare (13 novembre ...
Leggi Tutto
FLATTERS, Paul-François-Xavier
Attilio Mori
Ufficiale ed esploratore francese, nato a Laval nel 1832. Partecipò nel 1859 alla guerra d'Italia e più tardi a quella franco-prussiana, dove fu fatto prigioniero [...] a Sedan. Dopo il 1870 passò in Algeria e nel 1879, pervenuto al grado di tenente colonnello, ebbe il comando del circolo di Laghouat. Fattosi propugnatore della costruzione di una ferrovia transahariana, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] minaccia straniera (alleanza austro-prussiana in funzione antifrancese; dichiarazione di guerra del 1792 imposta dal e il 1185. Allo stesso ciclo si riallacciano i Lais di Maria di Francia (seconda metà 12° sec.), racconti in versi, e la leggenda di ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] Londra mirava a definire con la Francia il suo conflitto d’oltremare, mentre Vienna ambiva a liquidare la potenza prussiana con una coalizione. L’inizio del rovesciamento delle alleanze, preludio della guerra, fu segnato dal trattato di Westminster ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...