Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] bassa, media e insulare. Nel 1809, dopo la guerrafranco-austriaca, la Dalmazia, menomata delle isole di Veglia, Il 15 giugno 1866 scoppiò la guerra austro-prussiana, e il 20 dello stesso mese l'Italia intima la guerra all'Austria. Nel marzo 1867 ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il conte di Chambord, nel 1873, non fu elevato al trono di Francia.
Gran Bretagna e Irlanda. - La bandiera della Gran Bretagna (Royal formarono la bandiera mercantile tedesca, dopo la guerra austro-prussiana. La bandiera imperiale aveva la croce dell ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] Alsazia tuttavia era di cuore francese, quando scoppiò la guerrafranco-tedesca (1870-1871). Certo essa si palesò ostilissima, più numerosi, che tenevano soltanto a non confondersi con i Prussiani, i Badesi e i Bavaresi. Lo stesso partito cattolico, ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] l'ostilità, oramai largamente diffusa, del Baden contro la politica prussiana raggiunse un grado d'intensità come mai per l'innanzi. nel quadro delle opportunità politiche del momento.
La guerrafranco-tedesca del 1870-1871, nella quale le truppe ...
Leggi Tutto
Città della Francia una delle capitali regionali; capoluogo del dipartimento della Costa d'Oro e della XVIII regione economica. Sede di un'università, di un vescovado e di una corte d'appello. Sorge alla [...] Il combattimento del 26-27 novembre 1870. - Durante la guerrafranco germanica del 1870 i Tedeschi occuparono Digione (29 ottobre a sua disposizione la divisione bavarese e la brigata prussiana von der Golz; Garibaldi non aveva forze bastanti per ...
Leggi Tutto
Questo termine, che spesso impropriamente s'attribuisce a condizioni morbose d'origine diversa, caratterizzate da scariche diarroiche ripetute, con muco e sangue, accompagnate da tenesmo, indica malattie [...] . È notissima dai tempi più remoti, e sono di ricordo recente le epidemie nelle guerre di Crimea, franco-prussiana, russo-turca, russo-giapponese e nella guerra mondiale. È dovuta al Bacillus dysenteriae isolato nel 1897 da Kiyoshi Shiga nelle feci e ...
Leggi Tutto
ROSE, Edmund
Mario Donati
Chirurgo, nato a Berlino il 10 ottobre 1836, morto il 31 maggio 1914 a Berlino-Grunewald. Divenne libero docente di chirurgia e oculistica (Berlino 1865), poi chirurgo negli [...] ospedali da campo nella guerra austro-tedesca nel 1866 e in quella franco-prussiana del 1870, ove diede prova di notevole attività e spirito organizzativo. Nel 1867 fu nominato professore ordinario di chirurgia a Zurigo, dove rimase fino al 1881; fu ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] nei vent'anni fra il 1850 e il 1870. La guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione americana e quelle austro-prussiana e franco-prussiana avevano dimostrato che i conflitti, grazie alle nuove armi prodotte ...
Leggi Tutto
Pacifismo
Bert Klandermans
di Bert Klandermans
Definizione del concetto
Il pacifismo è un movimento sociale che si batte per la realizzazione della pace perpetua e contro l'uso della violenza, in particolare [...] in Europa e negli Stati Uniti i cittadini fondarono associazioni pacifiste come reazione alle guerre napoleoniche e, successivamente, a quella franco-prussiana.
Sino a quel momento la dottrina pacifista aveva fatto sentire la propria voce nell ...
Leggi Tutto
Fichte, Johann Gottlieb
Claudio Cesa
Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] se si è costretti a guadagnare tempo (il dibattito sulle garanzie da ottenere dalla Francia occupò i circoli politici prussiani sin quasi alla vigilia della guerra dell’autunno 1806). E qui un passo che è necessario citare, per attribuire una ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...