NAPOLEONE III (Carlo-Luigi - Napoleone), imperatore dei Francesi
Pietro SILVA
Nato a Parigi il 20 aprile 1808, da Luigi Bonaparte e Ortensia Eugenia de Beauharnais.
La sua formazione mentale e morale [...] che ebbero il loro tragico epilogo a Sedan (1-2 settembre 1870) con la cattura dello stesso imperatore (v. franco-prussiana, guerra). Il disastro segnò la fine del Secondo Impero.
Al crollo l'imperatore sopravvisse appena tre anni che furono di lenta ...
Leggi Tutto
MAC-MAHON, Marie-Edme-Patrice, duca di Magenta
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, uomo di stato, nato a Sully il 13 giugno 1808 da famiglia originaria irlandese, morto a Parigi il 17 ottobre 1893. [...] di tutte le truppe operanti in Alsazia. Battuto a Wörth e ritiratosi a traverso i Vosgi fino a Châlons (v. franco-prussiana, guerra) fu quivi messo a capo di una nuova armata (detta appunto di Châlons). Nel periodo operativo che immediatamente seguì ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di
Alberto Baldini
Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] a Le Mans, dove inflisse loro una decisiva sconfitta, costringendo il generale Chanzy a ripiegare fino a Laval (v. franco-prussiana, guerra). I Francesi hanno accusato il principe di essersi segnalato per un rigore inumano verso le popolazioni dei ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] (ottobre-novembre 1914).
Con queste battaglie, in cui combatterono milioni di soldati, la guerra di movimento, teorizzata dai Tedeschi sul modello della guerra-lampo franco-prussiana del 1870-71, si trasformò infatti in una lunga e drammatica ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] campo per combattere ogni tentativo di egemonia prussiana. La profondità e l'intensità delle reazioni Giappone sarebbero stati al suo fianco. Tuttavia egli non voleva la guerra. Alla Francia ed alla Gran Bretagna chiedeva soltanto grano e legna. Più ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] ordinò di ripassare il Mincio per un attacco in grande; gli Austriaci e i Franco-Sardi il 24 si scontrarono a S del Garda, a Solferino e a e nelle sue vicende, alla contemporanea guerra austro-prussiana. Per quanto riguarda le operazioni del Veneto ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1826 - Malmö 1872) del re Oscar I, prima di succedere al padre fu viceré (1856) e reggente (1857) di Norvegia. Salito al trono nel 1859, concesse (1866) la riforma costituzionale da lungo [...] (Riksdag) in quattro ordini, fu sostituita da un'altra, che istituiva due camere elettive. Dopo la guerra austro-prussiana del 1866 e quella franco-prussiana del 1870, cercò di rafforzare l'esercito. Coltivò la pittura e la letteratura e pubblicò un ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] vittoria austro-polacca di Kahlenberg (1683).
Trattato del 1866
Conclusa la guerra austro-italo-prussiana, costituì l’atto formale della duplice cessione del Veneto dall’Austria alla Francia e da questa all’Italia.
Patriarcato di Venezia
Una prima ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] sorse la P. moderna. Nel 1870-71, durante la guerrafranco-tedesca, P. fu assediata dai Tedeschi. Le onerose condizioni dichiarato repubblica ma formalmente era ancora sottoposto alla sovranità prussiana; con il trattato del 26 maggio 1857 il re ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] in ordine cronologico o d'anzianità:
nel 1700 la prussiana Societas Regia Scientiarum di Federico I in Berlino, fondata di una nuova accademia, il cui progresso fu arrestato dalla guerrafranco-tedesca. Il teatro di via Le Peletier fu, nel frattempo ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...