FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] titolo Memorie di un volontario della campagna dell'Agro romano (Torino 1868).
Scoppiata la guerrafranco-prussiana, il F. decise di raggiungere Garibaldi in Francia, dove questi, sia pure con qualche difficoltà, aveva ottenuto il comando "di tutti i ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Camillo
Francesco Barbagallo
Nacque il 30 apr. 1821 a Napoli, secondogenito di Giuseppe principe di Torella e di Caterina Saliceti, figlia del ministro di Giuseppe Bonaparte e di Gioacchino [...] al governo i modi e le forme della neutralità filoprussiana adottata dalla corte zarista durante e dopo la guerrafranco-prussiana, come attento alla visita del Thiers, venuto a chiedere per la nuova Repubblica francese il riconoscimento del governo ...
Leggi Tutto
FAIMALI, Opilio (Upilio)
Maurizio De Meo
Nato a Gropparello, nell'Appennino piacentino, il 17 ag. 1824, nono figlio di Luigi e Antonia Magnani, modesti braccianti agricoli, ad appena undici anni si allontanò [...] di Costantinopoli e il re d'Italia Vittorio Emanuele II.
Accanto ai successi non mancarono le disavventure. Durante la guerrafranco-prussiana (1870-71), scambiato per una spia, rischiò la fucilazione a Tolosa. Inoltre, nel corso delle sue esibizioni ...
Leggi Tutto
Lorena
Regione storica della Francia orientale. Il nome L. (lat. medievale Lotharingia) deriva da Lotario I, che nella suddivisione dell’impero di Ludovico il Pio sancita dalla Pace di Verdun (843) ottenne, [...] di Luigi XV ed ex re di Polonia; alla morte di costui il ducato di L.-Bar fu annesso alla Francia (1766). Dopo la guerrafranco-prussiana del 1870-71, gran parte della L. passò all’impero tedesco che la costituì in Reichsland. Con il Trattato di ...
Leggi Tutto
Mun, Adrien-Albert-Marie conte di
Politico francese (Lumigny, Seine-et-Marne, 1841-Bordeaux 1914). Combatté in Africa (1863) e poi a Metz, nella guerrafranco-prussiana. Durante la successiva prigionia [...] in Germania prese contatto con il cattolicesimo sociale tedesco; insieme al marchese de La Tour du Pin e altri, fondò i Circoli cattolici operai, dei quali divenne il maggior esponente politico. Sostenne ...
Leggi Tutto
austro-germanica, alleanza
Patto di alleanza siglato a Vienna il 7 ott. 1879, per cinque anni, tra il ministro austriaco H. Haymerle e il cancelliere tedesco O. von Bismarck, allo scopo di rendere stabile [...] l’assetto eruropeo uscito dalla guerrafranco-prussiana (1870) e dal Congresso di Berlino (1878). Noto anche come «Duplice alleanza», nel 1882 il patto si estese all’Italia, evolvendo così nella «Triplice alleanza». Di fatto l’a. a.-g. fu per circa ...
Leggi Tutto
Alberto Federico Augusto
Re di Sassonia (Dresda 1828-Sibyllenort 1902). Figlio del principe ereditario Giovanni. Principe ereditario dal 1854, pur essendo fautore dell’egemonia prussiana accettò nel [...] 1866 il comando dell’esercito sassone nella guerra austro-prussiana e fu sconfitto a Jičìn in Boemia. Al comando di un corpo d’armata della Confederazione del Nord, partecipò alla guerrafranco-prussiana del 1870. Salì al trono di Sassonia il 29 ott. ...
Leggi Tutto
. Le cause della breve, ma sanguinosa guerra del 1866 fra l'Austria e la Prussia vanno da un lato cercate in una situazione d'antagonismo permanente, che s'era venuta formando per la politica di gabinetto, [...] , basata anche su alcune analogie fra la campagna del 1866 in Boemia e la campagna del 1870 in Alsazia (v. franco-prussiana, guerra 1870-71). Ma non sembra se ne possa concludere che il capo dello Stato maggiore prussiano si proponesse di seguire ad ...
Leggi Tutto
MANS, Le (A. T., 32-33-34)
Laura MANNONI BIASOTTI
Alberto BALDINI
M.
R. S. d'A. *
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Sarthe, anticamente capoluogo della provincia del [...] raggiungere lo scopo, puntando successivamente in tre diverse direzioni: Coulmier, Beaune-la-Rolande e Loigny-Poupry (v. franco-prussiana, guerra). Il 6 dicembre 1870 si addiveniva a una nuova organizzazione delle forze nella regione a sud di Parigi ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia, nato il 13 febbraio 1811 a Versailles. Percorse la carriera fino a colonnello quasi interamente con le truppe d'Africa. Promosso generale di brigata durante la guerra d'Oriente, [...] additò il B. come il miglior generale dell'esercito imperiale. Ebbe il comando dell'armata di Lorena (v. franco-prussiana, guerra), ma fin dai primi giorni perdette la battaglia di Spicheren combattuta lungo il confine lorenese (6 agosto). Il B ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...