RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] dell’esercito di qualità).
Fu così che solo dopo il 1870-71, anche a seguito dei risultati della guerrafranco-prussiana, si realizzarono le condizioni e l’atmosfera politica opportuna per riprendere il discorso fino ad allora congelato della riforma ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi
Francesco Surdich
PENNAZZI, Luigi. – Nacque all’Avana il 5 febbraio 1838 da Luigi e da Francesca Nakeige, di origine giapponese.
La famiglia era originaria di Cortemaggiore, nel Piacentino: [...] la camicia rossa garibaldina a Solferino, in Aspromonte, in Trentino e a Mentana, e nel 1870-71 prese parte alla guerrafranco-prussiana. Nel 1869 risultava, tuttavia, essere in Egitto, dove sarebbe giunto già due anni prima, per dirigere un giornale ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] vittoriose che mostrarono la netta superiorità militare della Prussia in Europa: la guerra austro-prussiana del 1866 e la guerrafranco-prussiana del 1870-71. Fu all'indomani di questi conflitti che nacque, il 18 gennaio 1871, la Germania unita ...
Leggi Tutto
NETTI, Francesco
Laura Lombardi
NETTI, Francesco. – Nacque il 24 dicembre 1832 a Santeramo in Colle (Bari), figlio di Nicola, ricco possidente terriero, e di Giuseppa Vitale, originaria di Conversano.
Dal [...] , Pinacoteca provinciale). Nel 1870, allo scoppio della guerrafranco-prussiana fece ritorno a Parigi, a differenza di altri Fu a malincuore che, nel febbraio 1871, alla fine della guerra, Netti fece ritorno a Napoli, dove le prospettive in campo ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] , 1842, e altri nei paesi limitrofi. Nel 1869 costruì il primo organo destinato all’estero, nel Giura Bernese, ma la guerrafranco-prussiana del 1870 ostacolò la sua espansione in quell’area.
Dal matrimonio di Giacomo con Luigia Zuretti, celebrato a ...
Leggi Tutto
TEMPEL, Ernst Wilhelm Leberecht.
Simone Bianchi
– Nacque a Niederscunnersdorf, nel regno di Sassonia, il 4 dicembre 1821, da Christian Gottlieb e da Johanne Christiane Sonntag.
Figlio di agricoltori, [...] alle variazioni delle condizioni di illuminazione durante le fasi lunari.
Cittadino tedesco, fu espulso dalla Francia in seguito alla guerrafranco-prussiana e all’inizio del 1871 fu assunto come assistente all’osservatorio di Brera, diretto da ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] europea degli anni Cinquanta e Sessanta del 19° secolo. Nel 1870-71, tuttavia, subì una cocente sconfitta nella guerrafranco-prussiana e andò incontro alla propria dissoluzione in un quadro di crisi che portò dapprima all'esperimento della Comune di ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] potenziato ricevendo, nel 1869, le prime armi a retrocarica introdotte in Italia. Quando, nel 1870, l'esito della guerrafranco-prussiana rese manifesto l'isolamento della S. Sede nel probabile caso di un attacco italiano, il K. si pronunziò in ...
Leggi Tutto
MORETTI, Vincenzo
Saretta Marotta
MORETTI, Vincenzo. – Nacque a Orvieto il 14 novembre 1815 da Domenico e da Elisabetta Mazzoni-Brancaleone, nobili orvietani, già genitori di un figlio avviato alla [...] del 18 luglio sull’infallibilità. Il 20 settembre era già rientrato a Imola, avendo lasciato Roma per lo scoppio della guerrafranco-prussiana.
Il 27 ottobre 1871, Pio IX lo preconizzò arcivescovo di Ravenna, insieme ad altri 40 vescovi, quasi tutti ...
Leggi Tutto
CORSI, Alessandro
Mario Caravale
Di antica e nobile famiglia ligure, nacque a Savona il 6 agosto 1859 dal marchese Luigi, senatore del Regno, e da Enrichetta Lazari. Studiò giurisprudenza a Roma, ove [...] sul piano giuridico sia su quello politico, che negli anni precedenti erano tornati d'attualità in seguito alle vicende della guerrafranco-prussiana (il lavoro ebbe una seconda edizione, ampliata e riveduta, a Firenze nel 1886).
Nel 1885, poi, il C ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...