GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] Carte E. Michel, 1099/44, 3, p. 20). In tema di politica estera, il G. intervenne a più riprese sulla guerrafranco-prussiana del 1870 dichiarandosi neutralista. Ma era ancora vivo in lui il rancore verso i "fratelli d'oltr'Alpe" (Peccata iuventutis ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] per i servizi prestati all'opera internazionale. Nel 1871, inviato in missione in Germania, mentre era in corso la guerrafranco-prussiana, studiò gli ordinamenti sanitari tedeschi che davano buona prova in quella campagna, e visitò la Germania e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal pessimismo di Schopenhauer e dei maggiori esponenti della sua scuola – Eduard von [...] non c’è nessuna ragione per essere pessimisti: la Kultur germanica ha la meglio sulla Civilisation latina nella guerrafranco-prussiana, la Germania porta a compimento l’unificazione nazionale e celebra la fondazione del Reich. Perché nei cosiddetti ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Filomena
Federica Camata
RUSTICHELLI, Filomena (Isabella Galletti Gianoli). – Nacque a Bologna il 30 novembre 1835 da Antonio (ex militare, poi custode della basilica di S. Petronio) e [...] dovuto interpretare la prima Aida; l’opera, a prove già iniziate, fu però rinviata per lo scoppio della guerrafranco-prussiana, tutte le scene e i costumi essendo bloccati a Parigi. Rientrata in Italia, dopo alcuni allestimenti della Favorita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] , scienza e potere politico o militare; nei mesi e negli anni successivi alla disastrosa sconfitta della Francia nella guerrafranco-prussiana del 1870, alcuni commentatori inglesi e francesi osservano come nell’anno fatale dello scontro, dei circa ...
Leggi Tutto
TONDINI DE’ QUARENGHI, Cesare
Simona Merlo
(in religione Cesario). – Nacque a Lodi l’11 gennaio 1839 da Carlo e da Angela Peroni, in un’agiata famiglia di origine bergamasca che annoverava tra i suoi [...] , com’era nello spirito di quella che lui chiamava l’«Opera del Padre Šuvalov».
Nel settembre del 1870, durante la guerrafranco-prussiana, Tondini si trasferì a Londra, per fare poi ritorno a Parigi nel 1872. Nel corso degli anni Settanta si fece ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] trattato di alleanza con la Prussia, all’entrata della Baviera nello Zollverein, l’unione doganale degli Stati tedeschi, alla guerrafranco-prussiana e alla costituzione dell’Impero germanico. Con l’apertura del concilio Vaticano I (8 dic. 1869) il M ...
Leggi Tutto
La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] ; l’organizzazione di un esercito basato sulla coscrizione militare obbligatoria (ciò che in Francia avvenne nel 1872-73, dopo la sconfitta nella guerrafranco-prussiana), che è un altro strumento fondamentale di mobilitazione e di socializzazione ai ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] e a distinguere la verità» (ibid., p. 32), maturando le proprie convinzioni repubblicane.
Nel 1871, al termine della guerrafranco-prussiana, partì per un viaggio attraverso l’Europa, facendo ritorno in aprile a Borgo San Donnino, dove da tempo si ...
Leggi Tutto
NAVARRO DELLA MIRAGLIA, Emanuele
Francesco Lucioli
(Emmanuele). – Nacque a Sambuca Zabut (od. Sambuca di Sicilia), nell’Agrigentino, il 9 marzo 1838, da Vincenzo e da Vincenza Amodei (uno stato di famiglia [...] al 1872, divenendo uno fra i principali tramiti per la circolazione della letteratura francese in Italia. Collocata fra la guerrafranco-prussiana e il «ributtante spettacolo della Comune» (L’Ulano azzurro, in La vita color di rosa, Milano 1876, p ...
Leggi Tutto
franco1
franco1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica che significava propr. «coraggiosi»] (pl. m. -chi). – 1. agg. Relativo o appartenente ai Franchi, antica popolazione germanica, costituita...
prussiano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla Prussia, regione storica e moderna della Germania: la storia p.; l’assolutismo, il militarismo p. (e, in usi fig. o in contesti polemici, una mentalità p.; una severità, una rigidezza...