BENVENUTI, Giovanni Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Belvedere (Ancona), in una nobile famiglia del luogo, da Giuseppe e da Maddalena Tosi, il 16 maggio 1765. Ordinato sacerdote a Iesi il 20 sett. [...] critica in cui si era venuta a trovare dopo la pace di Tolentino, si aspettava, dalla missione del Litta, il a Roma, come già aveva fatto a Pietroburgo.
Scoppiata la guerra tra la Francia e la terza coalizione, nel novembre 1805, venne affidato al B ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] la posizione della Corona francese nella guerra di religione in corso e fronteggiare gli attacchi spagnoli alla politica 9 febbraio al 2 maggio 1598.
Una volta firmata la pace, il cardinale e gli ambasciatori si attardarono sino alla fine di maggio, ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO IV, papa
Raoul Manselli
Al secolo Rinaldo, figlio di Filippo, feudatario di lenne (nel territorio di Subiaco, in diocesi di Anagni), nacque negli ultimi anni del sec. XII. Membro di una delle [...] Sabina, come legato in Lombardia per tentare una pace tra la seconda lega lombarda e l'imperatore.
Giunto a Mantova il 19 giugno, Manfredi e confermando poi, il 9 apr. 1255, l'investitura di Edmondo d'Inghilterra a re di Sicilia. Era la guerra aperta ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] parte di rilievo nella stipulazione della pace, detta di Genova, con Firenze e i suoi alleati. Nel settembre e supplicandolo di recarvisi. Ma Alessandro non si mosse subito, attendendo forse che la guerra si allontanasse definitivamente dall'Urbe, e ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] trovò sistemazione insieme alla madre e alla sorella e promosse raccolte di fondi per i feriti di guerra. Si mise, infine, in 1867 al congresso ginevrino della Lega internazionale della pacee della libertà. Le radicali posizioni anticlericali tenute ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] .
V'infuriava più che mai la guerra cosiddetta dei Baroni, che, proprio pochi valere i suoi buoni uffici riportando la pace fra i due partiti in contrasto , come senatore di Roma, sorvegliò il conclave e trovò modo d'influire sui cardinali a lui ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] -inglese; l'aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito di Carlo di Valois; l'aver sobillato Alberto contro la "superbia gallicana"; l'aver dissipato in guerre tra cristiani e nell'interesse dei suoi parenti il denaro che avrebbe ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] ripercussioni politiche. In previsione della crociata, già nel 1198 la guerra anglo-francese venne arginata e un cardinal legato svolse un ruolo decisivo nelle trattative che condussero infine alla pace di Le Goulet (22 maggio 1200), che separò i ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] dai rigidi steccati dell'età della "guerra fredda" in nome di un ordine mondiale incardinato sulle ragioni della pacee della convivenza cooperante, anziché sulla contrapposizione tra potenze e ideologie irreparabilmente ostili. In questo senso ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] Tutto il 1569 fu impiegato dal nunzio a osservare l'andamento della guerrae a organizzare l'invio di una armata papale, che partì da .
Quando venne ufficialmente reso noto il capitolato della pace, il F. ostacolò i numerosi tentativi di reintegrare ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...