PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] , in analogia con quello che aveva reso possibile la «guerra di liberazione nazionale» del Risorgimento, ponendo al re la tra gl’interessi dell’individuo e i più alti ideali della nazione» (Bismark e Gladstone, in La libertà e la pace, II (1898), 7-10 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] doveva impedirne un adeguato sforzo militare, compromettendo l'esito della guerra. Il C. visse a Roma i giorni amari della non dovette affrontare la fase più difficile e drammatica del conflitto e della pace separata alla quale Venezia si vide ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] fornì un valido contributo ai veneziani nella guerra navale sul corso del Po, perseguendo a un tempo i suoi progetti espansionistici locali con varie incursioni contro i Rossi e i Lupi. La pace di Ferrara del 1428, che segnava una pausa nel conflitto ...
Leggi Tutto
BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] costretti ad un gesto che subito rinnegarono; e la guerra riprese fra il gennaio e l'aprile del 1561. Il B. Annesci, n. 7, 1959, pp. 32-34; R. De Simone, La pace di Cavour e l'editto I di S. Germano nella storia della tolleranza religiosa, in Bollett. ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] delle posizioni decadute dopo il trattato di Uccialli e con la pace di Addis Abeba del 26 ott. 1896 Riv. di studi polit. intern., VI (1939) pp. 35-85; Ministero della Guerra, Ufficio storico, La campagna 1935-36in Africa Orientale, Roma 1939, pp. 84, ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] de' Ricci, ambasciatore presso Gian Galeazzo "per sapere se dovevano avere con lui pace o guerra" (Anonimo fiorentino, pp. 194 s.). Il conte, pur facendo gran festa e onore al D., preferì non sbilanciarsi: l'unico risultato raggiunto dai legati ...
Leggi Tutto
DORIA, Corrado
Joachim Göbbels
Nacque, in data sconosciuta - circa la metà del sec. XIII - da Oberto, uno dei due capitani della Repubblica di Genova (l'altro era Oberto Spinola) nominati subito dopo [...] maggio 1301 impegnava la Repubblica ad una stretta neutralità nella guerra di Sicilia, consentiva il rimpatrio dei guelfi e garantiva la liberazione del Deria. La pace di Caltabellotta del 1302 modificò la situazione politica nell'Italia meridionale ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] e continua in senso decisamente popolare e sociale (Magri, 1953, p. 367).
Prima e durante la Grande Guerra cattolici deputati (1904-1918). Tradizione e riforme, Roma 1988, p. 222 e passim; M. Casella, I. Giordani. "La pace comincia da noi", Roma 1990, ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] le dà realmente del coraggio e la Nazione è d'accordo per difendersi".
La guerra tra la Francia e l'Impero determinò l' storica del Risorgimento, LXI (1954), pp. 325-333; A. Pace, Benjamin Franklin and Italy, Philadelphia 1958, ad Indicem; M. Mirri ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] Luigi XIII firmò il 18 ott. 1622 la pace di Montpellier con gli ugonotti senza curarsi minimamente delle ai giorni nostri, Milano 1924, p. 261; R. Quazza, La guerra per la success. di Mantova e del Monferrato, I,Mantova 1926, p. 443; L. von Pastor, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...