CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] 1510 l'assoluzione della Repubblica dall'interdetto e l'accordo di pace, premessa all'alleanza veneto-pontificia. Ritornati servizi d'uno dei suoi pochi uomini sperimentati nella guerra terrestre, e non gli concesse neppure di tornare per un giorno ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] p. 1059).
Solo nell'agosto, in seguito alla pace di Cambrai e all'abbandono di Firenze da parte della Francia, (1473-1503). Ricerche e docum., Firenze 1973, I, pp. 38, 101, 175, 210 s.; II, pp.56-63; M. Luzzati, Una guerra di popolo. Lettere private ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] lo stesso nome, appare nel 1190); Pedrocco (1174); Guerra, Guifredotto e Pietro di ser Litulfo (1188); Ottobello (1200); Ranerio fa parte di una commissione che era stata nominata da Pace di Minerbio per ordinare le dissestate finanze del Comune, ma ...
Leggi Tutto
FRANCO, Girolamo
Rotraut Becker
Nacque nel 1491 a San Severino Marche da famiglia nobile.
Sulla sua formazione sappiamo solo che apprese il greco e il latino ed ebbe conoscenze giuridiche. Nel 1517 [...] protestanti sottolineando che egli portava la guerra contro due principi ribelli e non contro gli Stati protestanti dell' diffamate come eretiche e paragonate a Turchi e infedeli; il nunzio fu descritto come turbatore della pacee fu richiesto il ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico (Enrico de Vasto, de Loreto; Weze, Guercius, Guercio), marchese di Savona
Giovanni Nuti
Nato agli inizi del sec. XII, era figlio di Bonifacio del Vasto o di Loreto (dal nome del [...] Noli. Il Comune genovese intervenne con energia, conducendo una guerra di saccheggio contro il feudo del D., ma senza poter 30 aprile, a lui toccò formulare e sottoscrivere, come plenipotenziario imperiale, la pace. Nell'agosto dell'anno seguente, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VIII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito di Giangiacomo Paleologo, marchese di Monferrato, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque il 19 luglio 1420 (Gabotto, [...] stipendio di 12.000 ducati in tempo di pace elevabili in tempo di guerra a 50.000. Negli anni 1472-74 G -131, 133 s., 142-150, 157, 159; L. Vergano, I capitoli tra Refrancore e G. di Monferrato del 1456, in Riv. di storia, arte, archeol. per la prov ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Corrado
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, trasferitasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, nacque presumibilmente verso la metà del secolo XIII. [...] inviando ambasciatori a Federico III, l'accordo di pace fu stipulato tramite il L., che era XIVe siècles, Paris 1966, ad ind.; É.G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, p. 172; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] ormai la partita era risolta a favore dello Sforza e il 2 luglio si venne alla pace. Due giorni dopo il L. risulta essere savio il 4 settembre, quando già si trovava in Levante; la guerra contro i Turchi, in Morea, dopo uno sfolgorante inizio volgeva ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] conto del proprio operato nel governo di Milano e durante l'ultima guerra contro i Francesi ed i Farnese. A Bruxelles probabilmente alla fine del 1557, dopo che, nel settembre, stipulata la pace di Cave tra Paolo IV ed il duca d'Alba, Ippolito ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] dalmata.
Con la fine della guerra il G. poté fare ritorno a Zara, accolto trionfalmente dai suoi concittadini che, nel discorso di ringraziamento, esortò a "combattere ancora uniti e concordi perché bisognava vincere la pace". Nel marzo 1919, quindi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...