FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] corso dell'intero anno; la pace di Nizza - con le speranza che aveva suscitato e le debolezze che si erano prontamente dell'effettiva convenienza, da parte veneziana, di intraprendere una tal guerra, per cui non risultano ben chiari né la natura né ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] le speranze dei fautori della causa sveva, facendo riardere la guerra. Il F. ed il cardinale Guglielmo, puntando coi Il 16 giugno si giunse alla firma dell'accordo di pace.
Genova e il governo dei capitani del Popolo si impegnavano a restituire al ...
Leggi Tutto
CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] nell'atto con cui il marchese Niccolò III d'Este esenta il Visconti dal pagamento dell'indennità di guerra prevista dal trattato di pace; ambasciatore è inviato da Filippo Maria al papa nel dicembre 1422, poi nel maggio-giugno 1423 per tirarlo dalla ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] Rodolfo Belenzani, già referendario cittadino. La pace però non durò a lungo, e solo nel luglio 1410 si giunse a con Federico IV per diverse ragioni, non ultima l'ingerenza nella guerra con Venezia (1412-13). Già nel maggio 1412 Sigismondo adottò ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] Curia, disposta alla guerra piuttosto che ad accettare l'annessione spagnola del Regno di Napoli e del ducato milanese febbraio 1526 il C. portò a Clemente VII i capitoli della pace di Madrid. Il papa fu soddisfattissimo del suo operato: aveva ormai ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] si indussero a cedere: il 13 marzo 1364 fu firmata la pace fra la lega e i signori di Milano, che rinunciavano così a Bologna, ma l Settanta, come la guerra di Modena tra il 1371 e il 1375, la guerra degli Otto santi contro Firenze e l'offensiva di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] d'origine. Qui partecipò attivamente alla guerra civile tra guelfi e ghibellini e, nel 1324, ricevette il primo e il 9 febbr. 1331 firmò, a nome dei guelfi di Ventimiglia e delle terre vicine, una tregua con l'opposta fazione, prologo della pace ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] nuove truppe; da ultimo, anche Venezia concluse la pace col patriarca e col conte di Gorizia.
Con questo erano completamente di Azzo, il C. non partecipò alla guerra per la sua successione. Con la guelfa Padova e con la sua alleata Vicenza non ci ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] economiche, presentando nel febbraio 1919 la relazione finale (I problemi economici urgenti. Voti e proposte per il passaggio dallo stato di guerra allo stato di pace, Roma 1919).
In quel periodo fu presidente del gruppo parlamentare radicale, carica ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Gabriele
Patrizia Meli
Terzogenito di Antonio Alberico, marchese di Fosdinovo e Massa, e di Giovanna Malaspina di Verrucola, nacque fra il 1435 e il 1438. Alla morte del padre (aprile 1445) [...] riconquistare Sarzana, sia tramite trattative, sia con veri e propri atti di guerra. Il M., sembra su incarico di Lorenzo politica di quest'ultimo richiedeva infatti che tra Firenze e il M. si giungesse alla pace, ma il M. non acconsentì. Quando lo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...