BOSCHETTI, Albertino
Gaspare De Caro
Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] propri doveri feudali verso gli Estensi e preferì ritirarsi nel suo castello di San Cesario. Stipulata la pace di Bagnolo, l'8 sett. Italia da Ludovico il Moro, per intervenire nella guerra di Pisa, e si spinse inutilmente in armi contro Livorno, ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Fabruzzo
Armando Antonelli
Nacque a Bologna intorno agli anni '40 del Duecento da Tommasino. Il L. non è quindi da confondere con il contemporaneo Fabruzzo di Guiduccio Lambertazzi, di [...] da italiani e stranieri, studenti e religiosi.
Nella primavera del 1274 divampò la guerra civile, Grazie a Cherubino Ghirardacci sappiamo che il L. fu uno dei fautori della pace.
Non è nota la data della morte del L., né se abbia avuto figli; ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] nominato viceluogotenente nella Patria del Friuli e si adoperò per fronteggiare la guerra in condizioni assai difficili; quando, nel il governo veneziano che una vera pace non era ancora possibile e che conveniva accettare un armistizio profittando ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] ad una condotta prudente, per non pregiudicare una pace sempre precaria nella delicata zona di confine. Si Ital., cl. VII, 172 (= 8187): F. Muazzo, Storia della guerra tra li Veneti e Turchi dall'1684 e 1696, cc. 4v, 29v-42v, 140 s., 152v-168; Venezia ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] Roma sconfisse Ladislao di Durazzo re di Napoli. La pace stipulata tra Firenze e il Durazzo scontentò i Seriesi che si videro costretti ardimento e coraggio nella guerra combattuta, e specialmente in questa battaglia, che fu dura e feroce, e fu ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] , l’ottavo, Sopra gli esercizi militari de’ prussiani in tempo di pace (in F. Algarotti, Opere, V, Venezia 1791, pp. 275- ’intesa fra Austria e Francia in opposizione alle monarchie del Nord che avevano alimentato e vinto la guerra dei Sette anni ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] lo impiegò nella lotta contro il marchese di Saluzzo e i Visconti. Ma quando nel 1373 la guerra entrò nella sua fase acuta, il B. era , in pace con la Chiesa. Nell'agosto di quello stesso anno ricevette da Avignone quattro indulgenze ordinarie e una, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] emergere nei governi europei una comune inclinazione alla pace: all'inizio del 1611 Venezia poteva registrare con compiaciuta".
Gli eventi precipitarono sino alla guerra, al termine della quale venne un altro e più vasto conflitto, quello dei Trent' ...
Leggi Tutto
GALASSO (Gallas), Mattia (Mathias)
Rotraut Becker
Nacque il 16 sett. 1584 probabilmente a Trento. La sua famiglia apparteneva alla piccola nobiltà delle Giudicarie e deteneva Castel Campo come feudo [...] nel 1640 questi volle sondare con prudenza le possibilità di una pace separata con la Svezia, il G. era tra i suoi emissari 1634, Berlin 1911, passim; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), I-II, Mantova ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] scriveva da Vienna rallegrandosi ("O senex fortunate") della pace di cui poteva godere nella città natale. In realtà possedimenti di Sárvár.
Il D. pensava ancora alla guerra contro i Turchi e alla liberazione dell'Ungheria occupata. Nel luglio 1564, ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...