CORSINI, Bartolomeo
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Firenze il 9 maggio 1683 da Filippo, marchese di Laiatico, e da Lucrezia Rinuccini, primogenito di una nobile casata, arricchitasi nei secoli aurei [...] e poi nell'ottobre del 1732 lo accompagnò a prendere possesso del ducato di Parma e di Piacenza. La guerra di successione polacca, com'è domini nelle mani di Carlo di Borbone. La pace di Vienna del 1738 avrebbe poi definitivamente dissolto nella ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] politiche non gli apparivano incoraggianti. Il 13 giugno scrisse al Wolsey che in caso di guerra l'imperatore sarebbe riuscito vittorioso in Italia e, in caso di pace, sarebbe rimasto l'unico arbitro della situazione. Alla fine del mese consigliò al ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Giberto da
Giorgio Montecchi
Figlio di Guido e di Mabilia di Giberto da Gente, nacque a Parma probabilmente tra il 1270 e il 1280. Il padre morì il 15 genn. 1299 al [...] nominato il C. capitano generale di Parma e della parte guelfa in Lombardia. La guerra continuò con il solito ed inutile susseguirsi di un accordo con il C. ed affidarsi ad un compromesso di pace nelle mani di Ugo del Balzo, vicario di re Roberto in ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Domenico, detto Malatesta Novello
Pier Giovanni Fabbri
Nacque a Brescia il 6 apr. 1418 figlio illegittimo di Pandolfo (III) Malatesta e di Antonia da Barignano.
Seppure nati [...] 'Aragona, cui si rivolse il M. per avere pace con Federico, non diede risultati e nemmeno ne diede l'intervento di Pio II che, negativamente. La guerra intrapresa da Pio II contro di lui distrusse il dominio di casa Malatesta e trascinò anche il ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] il D. per alcuni mesi e terminarono solo l'anno successivo con il trattato di pace concluso ad Oliveto in Val Salmoggia di Nogarola, come ricompensa dei suoi servigi durante la guerra contro Padova. Oltre queste terre, egli possedeva il feudo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi di Paolo [...] Innocenzo VIII, un'ambasceria perché si facesse mediatore di pace: e infatti il 6 genn. 1486, a Roma fu Repubblica di Genova, Genova 1913, pp. 73-79, 84-91; C. Bornate, La guerra di Pietrasanta, in Misc. di storia ital., s. 3, XIX (1920), passim; L ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] difensori avevano ricevuto l'aiuto di contingenti cremonesi e cremaschi. La pace venne alla fine conclusa l'11 settembre. Il Comune di Lodi, le cui finanze si erano dissestate a causa della guerra, dovette chiedere in prestito 8.000 lire al marchese ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] della sua sovranità, così come al rischio di una guerra con la Spagna, nonché di una rottura con un palazzo ducale, esaltandovi pittoricamente le conquiste di Venezia e gli ideali di religione e di pace cui si erano ispirate, così il D. aveva ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] fatto imprigionare il bailo Alvise Contarini e iniziato i preparativi per la guerra. Nell'autunno del 1638 la miei negotiati di tre nature. Alcuni concernenti il ben publico e la pace di Christianità. Altri toccanti li particolari interessi di questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XIII, papa
Roland Pauler
Giovanni, figlio di un certo Giovanni Episcopo, appartenne certamente allo strato più alto della nobiltà romana, ma non - come invece sostiene la storiografia più antica [...] bizantino, che consegnarono doni a Ottone e sollecitarono da parte sua pacee amicizia. Il vero scopo dell'ambasceria aveva cercato di riconquistare i territori rivendicati e nutriva ormai propositi di guerra. Il titolo di imperator Graecorum suscitò ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...