CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] la successiva campagna di Napoleone in Italia, il C. compone le odi La Guerrae La Pace (diLunéville), indirizzate al gen. Brune, perché volga l'offensiva verso l'Adige e compia quindi l'unificazione italiana.
Fa parte dello Stato Maggiore del gen ...
Leggi Tutto
DIFNICO, Francesco
Sergio Cella
Nacque a Sebenico (Dalmazia) il 22 ott. 1607. figlio di Nicolò, di cospicua famiglia devotissima a Venezia.
I Difnico (in latino Difhicus e in croato Divnić, venetamente [...] due libri della Historia della guerra di Dalmatia tra Veneziani e Turchi dall'anno 1645 fino alla pacee separazione de' confini. L'opera, dedicata al cavaliere e procuratore di S.Marco Gian Battista Nani, è pervasa di caldo spirito di partecipazione ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] perdita di alcune navi che aveva dovuto cedere agli Inglesi durante la guerra, e, nonostante l'opera del B. in favore della pace fosse vista favorevolmente dalla Repubblica, la legge e la prassi trionfarono.
Pare che il nome del B. fosse fatto alla ...
Leggi Tutto
FIASCHI, Alessandro
Daniela Grana
Nacque a Ferrara il 16 sett. 1516 da Girolamo e da Eleonora Sacrati. Di nobile famiglia, nel 1527 entrò alla corte degli Estensi in qualità di paggio del principe Ercole, [...] contro la Spagna, fu nominato da Ercole II commissario generale di guerrae in seguito inviato a Firenze per trattarvi i preliminari di pace. Qui egli ottenne uno straordinario successo, riuscendo a salvaguardare l'integrità dei territori estensi ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] non soltanto per il proletariato, per tenerla costantemente pronta alla guerrae propone l'istituzione di una cattedra di scienza militare nelle università. L'esercito in tempo di pace avrebbe dovuto toccare i 195.000 uomini con una ferma ridotta al ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Calogero Gabriele
Francesco Luigi Oddo
Nato a Messina il 30 apr. 1841, fu il figlio primogenito di Giovanni duca di Cesarò e marchese di Fiumedinisi - titoli che il C. ereditò - e [...] Vendetta di avvocato, in Riv. sicula, I (1869), raccolti e ripubblicati con qualche altra prosa nel 1870 in unico volume dal di Palermo, nel 1861, ibid. 1861; Dalla guerra alla pace, ibid. 1871.
Fonti e Bibl.: Necr., in Nuove Effemeridi siciliane, s. ...
Leggi Tutto
BELLI (Belli de Marsilio, Bolli, Belli de Marsilio), Nicolò
Lucia Bastianelli
L'attività del B. è documentata dal 1314 al 1346. Non esiste testamento o indizio per stabilire la data di morte; difficile [...] l'Ordelaffi promise, con giuramento, di combattere il Da Polenta e in compenso ebbe la garanzia di un risarcimento per le spese di guerrae dell'inclusione nelle trattative di pace. Essendo stato il B. inviato a Ravenna come ambasciatore, si pensa ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea Biagio
**
Nacque il 2 febbr. 1515 (1514 more veneto)da Pietro e da Caterina Giustinian; sposò nel 1544 una figlia del ricco Zuanne Corner e trascorse la vita nella carriera amministrativa [...] del Levante, con il commercio paralizzato e le finanze esauste, la necessità di una pace separata con i Turchi, sostenuta dal B. e dal suo partito, nel quale convergevano coloro che a cagione della guerra erano sottoposti a più forti contribuzioni ...
Leggi Tutto
FIAMMELLI, Giovanni Francesco
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Firenze, come si desume dalla denominazione "fiorentino" con cui sempre appare nei frontespizi delle sue opere. Sfugge però la [...] , si pone consapevolmente sulla linea della trattatistica sul principe, non tiranno, come quello del Machiavelli, ma cristiano e non in pace, ma in guerra. In quattro libri l'autore delinea l'immagine del "principe ideale" nella quale certamente sono ...
Leggi Tutto
BASTIA, Carlo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Saluzzo l'8 nov. 1771 dall'avv. Pietro Domenico e da Anna Caterina Guilmer. Conseguita il 1° maggio 1792 la laurea in utroque iure nell'università di Torino, [...] giudice di pace a Revello. Dal 10 giugno 1811 fino al crollo dell'impero, napoleonico ricoprì la carica di sostituto procuratore imperiale presso il tribunale di Saluzzo. Avvenuta la restaurazione, fu nominato dapprima vice uditore di guerrae poi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...