GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] poi i negoziati per limitare la guerrae impedire l'uscita di vascelli pirata dal Regno di Napoli e dalla Sicilia, che danneggiavano gravemente i mercanti veneziani e minavano il fragile equilibrio raggiunto con la pace separata stipulata nel 1573 da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] guerrae ad ottenere i relativi indennizzi e privilegi.
Negli anni tra il 1500 ed il 1509 è impegnato, con qualche intervallo, m mare, su navi da guerrae questo punto arriva la notizia della pace franco-imperiale che pregiudica irrimediabilmente la ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] dicembre 1527 e, in seguito, nei primi mesi dell'anno successivo, fu scelto fra i Dieci di libertà epace. La sua l'allontamento dalla loro funzione degli altri tre commissari di guerra, per sospetto d'intese coi Medici. Tranne una breve interruzione ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] Farnese in seguito si recò a Pisa con l'Orsini e con Pier Capponi per riorganizzare l'esercito. Dopo la pace tra il pontefice ed il re di Napoli il F. militò al soldo dei Fiorentini nella guerra contro i Genovesi; nel 1487 partecipò alla conquista di ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] posizione per la pace, coraggiosamente ma senza successo, nel consiglio tenuto in settembre dal re con generali e dignitari. Nei pochi al servizio dello Stato, nominandolo presidente della sezione Guerrae marina del Consiglio di Stato, con l’incarico ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] lire come risarcimento delle spese di guerrae delle perdite subite dai Romani nel pace. Nel maggio 1291 il C. finalmente riammise Viterbo nell'obbedienza di Roma: molti viterbesi prestarono il giuramento di vassallaggio e fedeltà alla presenza sua e ...
Leggi Tutto
GUIDI, Marcovaldo
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VII, detto anche Guido Guerra III) e di Gualdrada di Bellincione di Uberto dei Ravignani, nacque verosimilmente fra 1182 e 1187. Fu capostipite [...] all'accordo di pace fra Firenze e Siena giurato nel castello di Poggibonsi.
Negli anni giovanili è peraltro probabile che anche i figli minori partecipassero agli ultimi episodi politico-militari del padre, in particolare alla guerra contro Pistoia ...
Leggi Tutto
COTTA, Pietro
Franca Petrucci
Di famiglia milanese, nacque da Serrando nel secondo decennio del sec. XV. Le prime notizie su di lui sono del 1428 e del 1430: giureconsulto e cosignore della Valcuvia, [...] "ch'el suo capitanio sì apertamente gli facesse guerra" e che esso gli offriva tutto quanto, salva la Milano 1848, pp. 27, 35, 44, 68, 152 ss., 156, 168; C. Canetta, La pace di Lodi, in Riv. stor. ital., II (1885), pp. 534 s., 549; L. Zerbi, ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] Maria Sforza per una condotta di 800 cavalli in guerrae 500 in pace; per mantenere queste truppe egli riceveva 10.000 ducati in tempo di pacee 16.000 in tempo di guerra. Negli anni successivi ebbe gli accantonamenti normalmente nel Parmigiano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] 1456 e il 1461 Battista fu presidente della Podestaria di Genova, anziano del Comune, membro degli Uffici di guerrae di Corsica (il cinquantaduesimo), con una saggezza e un'umanità tali da mantenere la pace nell'isola. L'anno dopo, con istruzioni ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...