FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] a sei anni di carcere duro da scontarsi nel penitenziario di Carlau, in Stiria. La fine della guerrae la clausola del trattato di pace, che imponeva all'Austria la liberazione dei prigionieri politici delle province italiane, facevano sperare in una ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] 'incarico di mediatore nelle trattative di pace tra il re di Francia, Luigi XII, e i Cantoni svizzeri. Successivamente, insieme Guy, consigliere di Stato e commissario generale di guerrae fortificazioni in Savoia, e François Prosper, primo capitano ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] la pace, con la riorganizzazione delle truppe cisalpine il M. non fu mantenuto in servizio e dovette attribuito al M. il 31 marzo, con la nomina a ministro della Guerra, e il 21 ag. 1814, con la promozione a luogotenente generale. A differenza ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] . 1496, il G. fu in seguito degli Otto di guardia e balia dal 1° genn. 1497 e quindi ancora dei Dieci di libertà epace dal 3 giugno 1497, continuando a dichiararsi a favore della guerra contro Pisa. Tuttavia, nel settembre dello stesso 1497, mentre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] conflitto lo spinsero presto a cercare un accordo. La pace fu ratificata nell'ottobre del 1316, tramite il conte compagno d'armi, del suo miglior cavallo da guerrae di tutte le sue armi e anche la concessione della piena libertà ed esenzione ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Ludovico
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Padova in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV. Ebbe educazione cortigiana e cavalleresca, ma animo corrotto [...] ai piedi del papa, come egli suggeriva, e non intendeva trattare con lui una pace separata dai Francesi. Nello stesso mese di marzo le intenzioni di Giulio II sul proseguimento della guerrae sulle possibilità di una partecipazione del marchese con ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] della situazione. Dopo la sommossa popolare del dicembre e la successiva pace del 1747, il D. venne scelto come una intensa attività pubblica: fu più volte preside del magistrato di Guerrae degli inquisitori di Stato; nel 1771, con Francesco M. Doria ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Lorenzo
Angelo Ventura
Nacque a Venezia il 25 maggio 1515 da Maddaleno (in altre fonti, Natalino) del ramo di S. Silvestro e da Lucrezia da Molin. Apparteneva a famiglia di rango senatorio, [...] dall'amico Mocenigo nella sua relazione di Germania - ci si poteva aspettare "discordia eguerra" piuttosto che concordia epace. E questo procede C. da due cause generali e da due particolari. Le due generali credo che siano, l'una che i principi ...
Leggi Tutto
DE MARI (Mari), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Francesco e da Livia Centurione il 12 ag. 1686 e fu ascritto alla nobiltà il 26 nov. 1711.
Problematica la sua precisa [...] sostenute nella guerra) e di nuovi contingenti militari. Al D. si raccomandava anche di seguire con estrema attenzione le trattative degli alleati a Lisbona e di trasferirvisi, qualora ravvisasse una possibile conclusione della pace, per evitare ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] , agosto 1875, pp. 911-925) conduceva una dettagliata analisi della forza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di guerra, e definiva la o pace armata" come una "grave causa di malessere per tutti", sia per le potenze maggiori sia per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...