CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] liquidazione dell'eredità del Villèle e della "faction contre-révolutionnaire". Discuteva sui problemi della pace europea con lo zio J.- lo stesso Hübner -, se l'Imperatore non vuole la guerra, e molto ben scelto, se invece la vuole". Dieci giorni ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] W. Wilson aveva formulato in "14 punti" il suo piano di pacee il progetto della Società delle Nazioni. Dinanzi all'opinione pubblica di tutti masse provocata in tutto il mondo dalla guerrae nello sviluppo della soggettività dei popoli che poneva ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] bolscevismo"; richiamo confermato dalla funzione che il B. attribuisce alla pace di Rapallo, di eliminare cioè le discordie tra i partiti sulle questioni dei profitti di guerrae della nominatività dei titoli e manifestando preoccupazione per il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] un graduale risarcimento delle contribuzioni di guerrae una progressiva smobilitazione delle truppe imperiali dai era rappresentato, venne miracolosamente riesumata e protocollata. A Baden, dove si sarebbe formalizzata la pace, C. XI, dopo qualche ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] temi storico-politici. Dopo "inventammo" le "coccarde della pace" e intorno a queste "trovate" del resto spiegabili anche con l aveva aperto prospettive non prevedibili all'indomani della guerra. E ciò valeva anche per la situazione interna italiana ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] del 16 aprile a F. Vettori: «io non credo che mai si travagliassino i più difficili articuli che questi, dove la paceè necessaria e la guerra non si puote abbandonare, e avere alle mani un principe [Clemente VII] che con fatica può supplire o alla ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] , G. G. L'uomo. Il politico. Sua maestà lo scandalo. Il giolittismo. Epilogo, Milano 1919; G. Natale, G., la guerrae la pace, Roma 1919; S. Sonnino, Discorsi parlamentari, I-III, Roma 1924-25, passim; G. Volpe, L'Italia in cammino, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] italiani a partecipare seriamente a un'altra serie di guerre intestine F., di conseguenza, si trovò a corto di rinforzi di uomini e mezzi, e riuscì a stento a conservare le sue posizioni, finché la pace di Lodi (9 apr. 1454) aprì al suo sfortunato ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] ) alla capacità di trattare con gli uomini in guerrae in pace, mostrando un carattere forte ma capace di adattarsi ai luoghi e alle circostanze.
Grande fu quindi sempre la familiarità di E. con gli ambasciatori veneziani, verso i quali evidentemente ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] nella quest. valtellinica (La lega franco-veneta-savoiarda e la pace di Monçon), in Arch. ven., n.s., XLII (1921), pp. 7 ss.; Id., Mantova e Monferrato nella polit. europea alla vigilia della guerra per la successione 1624-1627, Mantova 1922; Id ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...