La Grande guerrae la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] Brocchieri, Cristiani in armi. Da Sant’Agostino a Papa Wojtyla, Roma-Bari 2006, p. 104.
12 Cfr. D. Menozzi, Chiesa, paceeguerra nel Novecento. Verso una legittimazione religiosa dei conflitti, Bologna 2008, p.15.
13 Cfr. Benedetto XV, i cattolici ...
Leggi Tutto
Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati.
Le trasformazioni cui è stata soggetta la g. tradizionale nel 20° sec. vanno portando a [...] suo rapporto con la politica e dei possibili modi per costruire la pace attraverso il diritto e le organizzazioni internazionali.
La gli Stati consideravano sempre legittimo il ricorso alla guerra.
Tale situazione ha cominciato a modificarsi dopo ...
Leggi Tutto
In senso stretto, la condizione contraria allo stato di guerra, con riferimento a nazioni, che, regolando i propri rapporti reciproci secondo comuni accordi senza atti di forza, possono attendere al normale [...] internazionali di varia natura, oppure per porre termine a uno stato di guerra tuttora esistente, elaborando e concludendo uno o più trattati di pace. Sono del secondo tipo tutte le riunioni (denominate conferenze, ovvero congressi) convocate ...
Leggi Tutto
Guerrae Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] condizione di ricostituire un regime di cristianità attorno all’autorità della Chiesa romana. Insomma, le riflessioni su guerraepace si svilupparono in quegli anni in modo piuttosto eterogeneo, alternando richiami alle concezioni usuali, pessimismi ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] nei problemi del suo tempo, li considera sotto l’aspetto etico e psicologico oppure storico. Dal giovanile Kazaki («I cosacchi», pubbl. 1863) all’epico Vojna i mir («Guerraepace», 1865-69), i portatori della sanità morale sono coloro che vivono ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] di contrarre particolari alleanze; l'imperatore aveva inoltre bisogno del consenso della dieta dell'Impero per far guerraepace, levare milizie, imporre tasse.
Problemi religiosi
Per la Germania, le Paci di Vestfalia riconobbero la restituzione dei ...
Leggi Tutto
URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] inoltre, l’URSS attaccò la Finlandia; il trattato di pace del 1940 attribuì all’URSS gran parte della Carelia (su premi statali dell’URSS.
L’inizio della guerra in Europa attenua le tensioni tra scrittori e potere. Finito il conflitto, all’esultanza ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 'aggiungono, altrettanto rilevanti, "iustitia clementia liberalitas et religio". Guerraepace, dunque. Per accedere alla pace degli appartamenti si passa per la "porta della guerra". Opera di pace il palazzo, ma anche frutto dell'energia valorosa di ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , lo sviluppo, il potere, Marsilio, Venezia 1992.
S. Lupo, Il grande brigantaggio. Interpretazione e memoria di una guerra civile, in Storia d’Italia. Annali, 18, Guerraepace, a cura di W. Barberis, Einaudi, Torino 2002, pp. 465-502.
A. Lyttelton ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...