Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] , ‟svagocampo" indica il campo per i lavori forzati, Ministero della Pace il Ministero della Guerra), poiché suo scopo è rendere impossibile ogni forma di pensiero diversa da quella imposta e diminuire, invece di estendere, la libertà di pensiero. A ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] può una nazione partecipare con risolutezza alla lotta internazionale senza, presto o tardi, dovere scegliere tra la pacee la guerra" (v. Corradini, 19252, p. 117). Già nel 1909, quindi, si ponevano le basi ideologiche dell'ondata di nazionalismo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] non accetta il permanere di una grave minaccia di guerra. Si sono vissuti in Europa 25 anni di pace; si è formata una generazione per la quale la guerraè argomento di conoscenza storica e non di esperienza personale. Del denaro speso in armamenti ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] forze armate tradizionali (Esercito, Marina e Aeronautica), e cioè il carro armato, la nave da guerrae l'aereo d'attacco, sono sulle armi biologiche fosse seguito in tempo di pace, la Convenzione porterebbe probabilmente ‟a escludere completamente ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] dei mari...
(Victor Hugo, Discorso tenuto al Congresso della pace di Parigi, 21 agosto 1849)
Perché le parole di Victor è essenzialmente di tre tipi: l’aiuto di emergenza, l’aiuto alimentare e l’aiuto ai profughi provenienti dalle zone di guerrae ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] W. Wilson aveva formulato in "14 punti" il suo piano di pacee il progetto della Società delle Nazioni. Dinanzi all'opinione pubblica di tutti masse provocata in tutto il mondo dalla guerrae nello sviluppo della soggettività dei popoli che poneva ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] del 16 aprile a F. Vettori: «io non credo che mai si travagliassino i più difficili articuli che questi, dove la paceè necessaria e la guerra non si puote abbandonare, e avere alle mani un principe [Clemente VII] che con fatica può supplire o alla ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] capo; la ‛confessione di fede' razzista era solennemente recitata. Hitler stesso faceva dipendere i suoi successi in pacee in guerra dal ‛miracolo della Divina Provvidenza'. (v. Mosse, 1974).
Dal canto suo, il paternalismo sociale, come si esplicava ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] appaiono come il risultato di uno sforzo internazionale congiunto che, pur contraddittorio, è cresciuto e si è precisato dalla fine della Guerra fredda in avanti. Le operazioni di pace delle Un si sono triplicate dal 1988 al 2008; il numero di paesi ...
Leggi Tutto
Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] Marty, S.R. Appleby S.R. (1991) (eds) Fundamentalism and Society, Chicago.
E. Pace (2004) Perché le religioni scendono in guerra?, Roma-Bari.
F. Petito, P. Hatzopoulos (2006) Ritorno dall’esilio. La religione nelle relazioni internazionali, Milano.
J ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...