Tremonti, Giulio. – Giurista e uomo politico italiano (n. Sondrio 1947). Dal 1974 ha insegnato nelle Università di Macerata, Parma, Pavia. Membro del Parlamento italiano dal 1994, è stato più volte a capo [...] La paura e la speranza (2008); Uscita di sicurezza (2012); Bugie e verità. La ragione dei popoli (2014); Mundus furiosus (2016); Le tre profezie. Appunti per il futuro (2019); Globalizzazione. Le piaghe e la cura possibile (2022); Guerra o pace (2025 ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] a questa, ben altrimenti efficiente.
La prima pietra, premessa costituzionale della futura unione per gli scopi di guerrae di pace, è la Carta Atlantica (v. carta atlantica, in questa App.). I principî ispiratori della politica degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] stava negoziando con Israele (e con la mediazione della Turchia), circa un possibile accordo di pace.
Nonostante tali progressi lavori di Joud Said Once again (2010), storia d’amore e di guerra, e My last friend (2012), opera corale attorno a un ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] della giustizia. Stato di natura e stato di guerra, dice Locke in evidente polemica con Hobbes, sono tra loro distanti come uno stato di pacee di reciproca benevolenza e assistenza e uno stato di violenza e reciproca distruzione. L’uomo naturale ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] come minaccia globale contro la pacee la sicurezza internazionali si fa risalire agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 contro gli Stati Uniti e alle dinamiche che essi hanno originato (la “guerra globale al terrorismo”, proclamata ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] fatto di pacee benessere, non mobilita più perché è già una realtà. Le nuove domande sociali riguardano la sicurezza e la prosperità indomani del secondo conflitto mondiale volevano bandire la guerra dal vecchio continente, era stata confortata anche ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] della pace poteva essere trovata solo con l'eliminazione di uno dei due termini da conciliare. L'idea federalista pone infatti tale esigenza ed ha a fondamento il seguente sillogismo: la sovranità assoluta degli stati è la causa della guerra; l ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] contro gli oppressori e si sono organizzati in vista della lotta. Strumento di guerra, il partito non è - per sua stessa non instauri la pace necessaria al suo esercizio. Indubbiamente una tale lotta è inerente a ogni società dinamica e sarebbe dar ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] nel governo sovietico da lui capeggiato altri socialisti che condividessero la posizione bolscevica su questioni come la guerrae la pace. Qualche tempo dopo alcuni socialisti rivoluzionari di sinistra sarebbero in verità entrati nel governo, ma la ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] dalla vittoria potrà fondarsi sui principî della pace, della giustizia e dell'eguaglianza soltanto se sarà stato a Londra una Conferenza sionista, la prima dopo la fine della guerrae dopo lo sterminio di sei milioni di Ebrei europei da parte dei ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...